Obiettivi dell'insegnamento
Scopi
Introduzione alla programmazione ad oggetti mediante il linguaggio e l'ambiente di sviluppo Java.
|
|
Prerequisiti
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
|
Programma
Argomenti trattati durante il corso
Gli argomenti trattati durante il corso sono i seguenti:
-
Introduzione (2 ore):
-
Introduzione al corso
-
Introduzione alla programmazione ad oggetti
-
Introduzione al Software Engineering
-
Linguaggio Java (8 ore):
-
Dal linguaggio C al Java
-
Classi, metodi e costrutti introduttivi
-
Laboratorio (2 ore)
-
Classi (4 ore):
-
Incapsulamento
-
Ereditarietà
-
Polimorfismo
-
Overriding
-
Binding
-
Gestione delle eccezioni (2 ore)
-
Classi standard (2 ore)
-
Cenni di input/output
-
Cenni sulle collection
-
Laboratorio (2 ore)
-
Prova di esame/esonero (2 ore)
È consigliabile che gli studenti portino il proprio laptop in occasione delle esecitazioni in aula.
|
|
|
|
|
Bibliografia
Testi consigliati
Il materiale presentato durante il corso è presente nel seguente
materiale stampato:
-
Bruce Eckel, "Thinking in Java", 3rd Edition, Revision 4.0, Prentice Hall
rintracciabile al sito: http://www.bruceeckel.com/
Gli argomenti trattati durante il corso seguono fedelmente il testo consigliato.
Videocorso utilizzato: Programmazione ad Oggetti
- Prof. Temperini
- Prof. Malnati
Il programma d'esame riguarda i primi 7 argomenti sotto elencati; i
restanti nastri sono da considerarsi opzionali.
- [1.] Introduzione alla programmazione ad oggetti
Prof. Temperini
- [2.] Oggetti, classi e messaggi
Prof. Temperini
- [3.] Approfondimenti
Prof. Temperini
- [4.] Unified Modeling Language (I parte)
Prof. Temperini
- [5.] Unified Modeling Language (II parte)
Prof. Temperini
- [6.] Introduzione alle Interfacce Grafiche
Prof. Malnati
- [7.] Contenitori e contenuto
Prof. Malnati
- [8.] Rispondere agli eventi
Prof. Malnati
- [9.] Gestire la disposizione
Prof. Malnati
- [10.] Applet
Prof. Malnati
- [11.] Introduzione alla programmazione concorrente
Prof. Malnati
- [12.] Creazione di thread
Prof. Malnati
- [13.] Sincronizzazione
Prof. Malnati
- [14.] Pattern
Prof. Malnati
- [15.] Introduzione alle basi dati
Prof. Malnati
- [16.] Java e i database
Prof. Malnati
- [17.] Accesso alle tabelle
Prof. Malnati
- [18.] JDBC e transazioni
Prof. Malnati
- [19.] Applicazioni JDBC
Prof. Malnati
- [20.] Introduzione alle Architetture Web
Prof. Temperini
- [21.] HyperText Markup Language (parte I)
Prof. Temperini
- [22.] HyperText Markup Language (parte II)
Prof. Temperini
- [23.] Web server e programmazione CGI
Prof. Temperini
- [24.] Programmazione lato server (parte I)
Prof. Temperini
- [25.] Programmazione lato server e lato client (parte II)
Prof. Temperini
NOTA
Il videocorso è stato inizialmente realizzato all'interno di un progetto del Network NETTUNO e del Gruppo Quanta;
al momento non è possibile, per gli studenti dei Corsi a Distanza, utilizzare il sito web (http://217.220.48.117/) citato nel videocorso.
|
|
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Regole d'esame
L'esame del corso di Programmazione ad Oggetti è costituito dallo sviluppo di un programma in linguaggio Java.
La durata della prova varia da 90 a 120 minuti a seconda della difficoltà della prova stessa.
Durante la prova è ammesso l'utilizzo di appunti e libri di testo.
Il programma potrà essere sviluppato su computer (di preferenza) o su carta.
La correzione dell'elaborato può venire effettuata, a seconda delle esigenze di orario dei docenti e del numero di presenti,
subito dopo la prova scritta o nei giorni successivi alla prova stessa.
I risultati verranno esposti sul sito web http://softeng.polito.it/courses/07CBI/
Nel caso di esito positivo la registrazione può essere effettuata consengnando il libretto e lo statino presso la segreteria o
facendo pervenire direttamente tali documenti nella buca delle lettere del docente presso il Dipartimento di Automatica ed Informatica.
|
|
|
Orario delle lezioni
|
Statistiche superamento esami
|
|
Programma definitivo per l'A.A.2011/12
|