en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01PTFPZ
Strumenti informatici CAD e GIS
Corso di Laurea Magistrale in Progettazione Delle Aree Verdi E Del Paesaggio - Torino/Genova/Milano
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Piras Marco   O2 CEAR-04/A 40 0 20 0 3
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/06 6 B - Caratterizzanti Ecologia del paesaggio e ingegneria naturalistica
Presentazione
Il corso di Strumenti informatici CAD/GIS si propone di fornire agli studenti i concetti basilari della cartografia numerica, dei database relazionali e degli strumenti e tecniche di acquisizione di dati georeferenziati che verranno poi gestiti in strumenti informatici quali Cad e GIS (Geographic Information System). Verrà posta particolare attenzione al riutilizzo di dati di pubblico dominio definendo caratteristiche qualitative (copertura geografica, aggiornamento, presenza di metadati, ecc.) e quantitative (precisione e accuratezza geometrica e tematica, completezza, limiti di utilizzo, ecc.). Nelle esercitazioni in aula, svolte mediante l’ausilio di applicativi software, verranno illustrate le principali tecniche di memorizzazione, gestione e creazione di cartografie di base e tematiche.
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti che frequentano il corso saranno in grado di valutare, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, le caratteristiche di dati georeferenziati (vettoriali e raster), comprendendone appieno potenzialità e limiti di utilizzo nel caso in cui si affrontino problemi legati alla gestione del territorio e dell’ambiente. Saranno inoltre in grado di sfruttare appieno le potenzialità offerte dai dati di pubblico dominio, valutandone in maniera critica i contenuti propri dell’applicazione di interesse.
Gli studenti saranno poi capaci, in base ai principi offerti nella parte di cartografia numerica e di database relazionali di progettare, implementare e gestire modelli complessi di dati, utili alla soluzione dei problemi proposti. Il corso poi, nella parte di esercitazione, offrirà la possibilità di utilizzare comuni prodotti software di acquisizione, gestione e pubblicazione di dati cartografici, garantendo agli studenti una buona capacità di utilizzo dei predetti softwares anche per altri domini applicativi del Corso di Laurea.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Non esistono prerequisiti, se non una familiarità con i concetti legati alla gestione di dati georeferenziati e ad una buona capacità di utilizzo di sistemi operativi commerciali (Windows).
Programma
Introduzione alla cartografia numerica (2 ore)
Cartografia di base e tematica (2 ore)
Caratteristiche della cartografia numerica (precisione e accuratezza) (2 ore)
Metodi di acquisizione di dati georeferenziati vettoriali e raster (4 ore)
La componente altimetrica, punti quotati, curve di livello, DEM e DSM (2 ore)
La pubblicazione di dati cartografici, cartigli e layout (2 ore)
Generalità sui database relazionali (2 ore)
Modello entità-relazioni (4 ore)
Progettazione di modelli dati complessi (4 ore)
Generalità sui dati cartografici disponibili in rete (2 ore)
Esempi di dowload e verifica della qualità di dati di pubblico dominio vettoriali e raster (4 ore)
Generalità sui sistemi GIS (2 ore)
Formati di dato (2 ore)
Creazione di dati in ambienti GIS (4 ore)
Editing cartografico (4 ore)
Layer vettoriali/raster e tabelle di attributi (4 ore)
Ricerche spaziali (4 ore)
Layout cartografici (2 ore)
Realizzazione di un progetto completo (8 ore)
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso verrà strutturato mediante lezioni teoriche ed esercitazioni in laboratorio informatico (in cui verrà garantita, oltre al docente titolare, la presenza di ulteriori esercitatori). Nell’ultima parte del corso, verrà realizzato un progetto operativo che costituirà parte integrante di una relazione di progetto.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Tutto il materiale didattico (prevalentemente dispense a cura del docente titolare), saranno messe a disposizione degli studenti sin dall’inizio del corso.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame finale consisterà nella verifica dell’apprendimento relativa ai concetti presentati nella parte teorica del corso e nella discussione della relazione inerente il progetto operativo; le due votazione conseguite, opportunamente mediate, costituiranno il voto finale.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2015/16
Indietro