Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||||||||||
10BDAPG Gestione dei progetti |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Presentazione
L’insegnamento sviluppa la conoscenza della disciplina del Project Management e abilita le competenze tecniche e manageriali utili per la gestione dei progetti in vari settori della produzione di beni e di servizi. Il corso presenta le teorie, i metodi quantitativi e gli strumenti usati per avviare, pianificare e controllare un progetto anche attraverso situazioni pratiche e o sviluppo di un progetto di gruppo.
|
Risultati di apprendimento attesi
Gli obiettivi formativi del corso includono lo sviluppo delle seguenti aree di conoscenza:
- Le teorie e i processi del Project Management durante tutto il ciclo di vita dei progetti, con riferimento sia ad approcci tradizionali che agili - La disciplina del Project Risk Management - Le strutture organizzative delle aziende che operano per progetti e i meccanismi di governance dei progetti - La gestione dei costi, dei tempi e delle risorse nei progetti - La disciplina del contract management nei progetti internazionali e la definizione dei contratti nel settore dell’engineering&constracting. Al termine del corso, lo studente acquisirà numerose abilità che gli consentiranno di: - Avviare un progetto: definire l’organizzazione di un progetto, formare un project team e definire un piano di progetto - Pianificare un progetto: definire il budget, sviluppare il cronoprogramma, assegnare le risorse e prevedere un flusso di cassa attraverso l’utilizzo di appropriate tecniche deterministiche e probabilistiche. - Analizzare le condizioni preliminari di rischio del progetto - Monitorare e controllare la performance dei tempi e dei costi di progetto - Utilizzare tecniche quantitative per il supporto alle decisioni e la conduzione dei progetti - Condurre una valutazione economica di un progetto - Definire la struttura contrattuale adatta a diverse tipologie di commesse - Utilizzare di software dedicati al Project Management e alla gestione dei team di progetto - Operare in team finalizzati alla realizzazione di un progetto didattico. - Inserire il project management in diversi contesti aziendali, anche mediante testimonianze di esperti e casi di studio. Riguardo alla futura spendibilità nel mondo del lavoro delle capacità e abilità acquisite, al termine del corso, l'allievo avrà assunto le competenze metodologiche per impostare in maniera autonoma la gestione di un progetto per un'organizzazione atta alla produzione di beni o servizi. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Ai fini della comprensione dei contenuti del corso, è richiesta un'adeguata conoscenza delle metodologie statistiche e di ingegneria economica di base.
|
Programma
Introduzione e principi di project management, processi e fasi del project management. 4 h
Modelli organizzativi orientati alla gestione dei progetti, ufficio di project management, ruolo e compiti del team di project management, cenni di portfolio e program management. 6 h La pianificazione del progetto, tecniche di scomposizione e stima dei costi di progetto, WBS, OBS, CBS 8 h La programmazione del progetto, tecniche deterministiche e probabilistiche di schedulazione, metodi CPM e PERT, principi di allocazione delle risorse, tecniche basate sui vincoli di risorse, algoritmi di ottimizzazione e identificazione della durata ottimale del progetto 8 h Project Risk Management. Definizioni e processo di gestione dei rischi: tecniche e strumenti di identificazione, quantificazione e risposta al rischio. 8 h Il monitoraggio e controllo tempi, costi e qualità del progetto. Metodi di misurazione dell'avanzamento del lavoro svolto, tecnica dell'Earned Value, indicatori di performance. Principi di controllo del budget, del programma tempi e del cash flow di progetto. 8 h Metodi di gestione degli acquisti per progetto 4h Studio dei modelli contrattuali per lo sviluppo dei progetti commissionati da committenti esterni in ambito internazionale, sistemi di consegna, modelli di pagamento, gare e sistemi di garanzia 4 h Illustrazione generale del sistema degli appalti pubblici in Italia 2 h Concetti innovativi di agile project management per la gestione di progetti di innovazione o con breve ciclo di vita. 4 h Seminari di approfondimento e presentazione/discussione di casi di studio. 8h Totale ore: 60 h |
Organizzazione dell'insegnamento
Lezioni frontali per la parte teorica. Project work con lavoro di gruppo per l'intera durata del corso finalizzato alla predisposizione di una proposta tecnico-commerciale per la realizzazione di un progetto complesso commissionato da parte di un cliente internazionale. L'attività è sviluppata in continuità con lo sviluppo delle lezioni e prevede la definizione tecnica del progetto, la pianificazione, la programmazione, la valutazione dei rischi, la previsione del flusso di cassa a seguito della definizione del prezzo, la selezione del contratto.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Libro di testo: Cantamessa M.; Cobos E.; Rafele C. (2007), Il Project management. Un approccio sistemico alla gestione dei progetti, sedi.
Saranno inoltre messi a disposizione sul sito del corso i materiali delle lezioni, i casi di studio, le istruzioni per lo sviluppo del lavoro di gruppo e ulteriori letture di approfondimento. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Alla valutazione finale concorrono sia i risultati del lavoro di gruppo, sia la prova scritta finale.
L'esercitazione sarà valutata per ciascun gruppo su base competitiva in relazione ai risultati conseguiti dagli altri gruppi considerando criteri di qualità, tempi e costi della proposta tecnico-commerciale. Il giudizio individuale potrà differire da quelle conseguito dal gruppo di lavoro in ragione della partecipazione di ciascun studente. La prova scritta si compone di domande aperte ed esercizi/problemi. Il voto finale somma il voto della prova scritta finale per un massimo di 24/30 e quello del lavoro di gruppo per un massimo di 7/30. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|