La robotica, traendo le sue origini dallo sviluppo delle macchine e degli automi nel corso dei secoli, ha visto il suo sviluppo nel corso del XX secolo nell’ambito dell’industria manifatturiera e dei sistemi di produzione automatici. Attualmente il campo di applicazione dei robot si sta ampliando verso settori nei quali si manifesta una maggiore interazione fisica e cognitiva con l’uomo, un crescente sviluppo nella capacità di percezione ed azione con l’ambiente, un elevato grado di autonomia, intelligenza e specializzazione della macchina.
In questo contesto evolutivo l’insegnamento si propone di fornire conoscenze ed abilità ingegneristiche di base della robotica utili per la formazione dell’ingegnere meccanico, che sempre più si troverà ad agire in ambiti tecnologici, scientifici e sociali multidisciplinari.
L'insegnamento affronta le tematiche caratteristiche dello studio e della progettazione funzionale dei robot, con particolare riferimento alle applicazioni di robotica industriale e di robotica collaborativa.
Le conoscenze e le abilità acquisite costituiscono le basi ingegneristiche necessarie anche per lo studio di sistemi robotici in ambiti differenti da quelli di riferimento per l'insegnamento, quali ad esempio la robotica mobile e la robotica di servizio. Inoltre, le conoscenze e le abilità acquisite saranno anche utili per affrontare più in generale problemi relativi a sistemi meccanici e meccatronici multibody, nei vari campi ingegneristici applicativi in cui trovano impiego.
Robotics, drawing its origins from the development of machines and automata over the centuries, saw its development during the 20th century within the manufacturing industry and automated production systems. Currently, the field of application of robots is expanding to areas in which there is greater physical and cognitive interaction with humans, increasing development in perception and action with the environment, and a high degree of autonomy, intelligence and specialization of the machine.
In this evolutionary context, the teaching aims to provide fundamental engineering knowledge in robotics and skills useful for the mechanical engineers, who will increasingly find himself acting in multidisciplinary technological, scientific and social fields.
The subject faces the typical topics of the study and functional design of the robots, with particular reference to industrial robotics and collaborative robotics. The knowledge and skills acquired by the student constitute the engineering foundations necessary also for the study of robotic systems in different fields, such as mobile robotics and service robotics.
Furthermore, the knowledge and skills acquired will also be useful for dealing more generally with problems related to mechanical and mechatronic multibody systems, in the various application engineering fields in which they are used.
- Conoscenza e capacità di comprensione e implementazione delle metodologie di base per l'analisi funzionale cinematica e dinamica di robot e di sistemi meccanici multibody.
- Conoscenza e capacità di utilizzo degli algoritmi per la pianificazione dei movimenti di dispositivi robotici.
- Conoscenza e capacità di comprensione del funzionamento dei principali componenti meccanici tipicamente utilizzati in dispositivi robotici e capacità di analizzarne le caratteristiche funzionali.
- Capacità di descrivere, modellizzare, analizzare, progettare e simulare in ambiente software il funzionamento di sistemi robotici multibody.
- Capacità di leggere e interpretare datasheet di robot commerciali per applicazioni industriali.
Conoscenza e capacit¿ di comprensione delle metodologie di base per l'analisi funzionale cinematica e dinamica di robot e di sistemi meccanici multibody ¿ Conoscenza e capacit¿ di utilizzo degli algoritmi per la pianificazione dei movimenti di dispositivi robotici ¿ Conoscenza e capacit¿ di comprensione del funzionamento dei principali componenti meccanici tipicamente utilizzati in dispositivi robotici e capacit¿ di analizzarne le caratteristiche funzionali ¿ Capacit¿ di descrivere, modellizzare, analizzare, progettare e simulare in ambiente software il funzionamento di sistemi robotici multibody - Capacit¿ di leggere e interpretare datasheet di robotici commerciali per applicazioni industriali.
Sono richieste conoscenze di base nell'ambito della meccanica teorica e applicata e della componentistica meccanica e l'abilità di applicare le metodologie di studio e gli strumenti di calcolo per l'analisi cinematica e dinamica di sistemi meccanici, acquisite nell'insegnamento di Meccanica Applicata alle Macchine. Sono richieste inoltre conoscenze dei fondamenti di calcolo differenziale e integrale, della geometria nel piano e nello spazio e dell'algebra matriciale, acquisite negli insegnamenti di Analisi Matematica, Algebra Lineare e Geometria.
Sono richieste conoscenze di base nell'ambito della meccanica teorica e applicata e della componentistica meccanica e l'abilit¿ di applicare le metodologie di studio e gli strumenti di calcolo per l'analisi cinematica e dinamica di sistemi meccanici. Sono richieste inoltre conoscenze dei fondamenti di calcolo differenziale e integrale, della geometria nel piano e nello spazio e dell'algebra matriciale.
Durante l’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti:
- Introduzione alla robotica e ai suoi differenti campi applicativi. Tipologie di robot industriali e collaborativi: architetture ed esempi di applicazioni. (4 ore)
- Posa di un corpo rigido e definizione di sistemi di riferimento associati a corpi rigidi. Matrici di posizione ed orientazione; matrici in forma omogenea. Coordinate angolari. Trasformazioni cinematiche omogenee. (12 ore)
- Convenzione di Denavit-Hartenberg per lo studio cinematico di strutture robotiche. Cinematica diretta di strutture tipiche di manipolazione. Spazio dei giunti, spazio operativo, ridondanza cinematica di strutture robotiche. Problema cinematico inverso di strutture tipiche di manipolazione. (16 ore)
- Cinematica differenziale. Matrice Jacobiana di strutture tipiche di manipolazione. Singolarità cinematiche ed analisi di ridondanza di strutture robotiche. Algoritmi per l'inversione cinematica. (10 ore)
- Dualità cineto-statica. Ellissoidi di manipolabilità. (2 ore)
- Analisi dell'equilibrio dinamico di strutture meccaniche multibody. Algoritmi di dinamica diretta e inversa. (14 ore)
- Pianificazione di traiettorie nello spazio dei giunti e nello spazio operativo. (10 ore)
- Analisi funzionale di strutture di polsi per robot. Organi di trasmissione del moto per applicazioni robotiche. Riduttori di velocita' per applicazioni robotiche. Dispositivi di bilanciamento di manipolatori robotici. (12 ore)
- Introduzione alla robotica e ai suoi differenti campi applicativi. Tipologie di robot industriali e collaborativi: architetture ed esempi di applicazioni. (4 ore)
- Posa di un corpo rigido e definizione di sistemi di riferimento associati a corpi rigidi. Matrici di posizione ed orientazione; matrici in forma omogenea. Coordinate angolari. Trasformazioni cinematiche omogenee. (12 ore)
- Convenzione di Denavit-Hartenberg per lo studio cinematico di strutture robotiche. Cinematica diretta di strutture tipiche di manipolazione. Spazio dei giunti, spazio operativo, ridondanza cinematica di strutture robotiche. Problema cinematico inverso di strutture tipiche di manipolazione. (16 ore)
- Cinematica differenziale. Matrice Jacobiana di strutture tipiche di manipolazione. Singolarit¿ cinematiche ed analisi di ridondanza di strutture robotiche. Algoritmi per l¿inversione cinematica. (10 ore)
- Dualit¿ cineto-statica. Ellissoidi di manipolabilit¿. (2 ore)
- Analisi dell¿equilibrio dinamico di strutture meccaniche multibody. Algoritmi di dinamica diretta e inversa. (14 ore)
- Pianificazione di traiettorie nello spazio dei giunti e nello spazio operativo. (10 ore)
- Analisi funzionale di strutture di polsi per robot. Organi di trasmissione del moto per applicazioni robotiche. Riduttori di velocit¿ per applicazioni robotiche. Dispositivi di bilanciamento di manipolatori robotici. (12 ore)
L'insegnamento si svolgerà attraverso lezioni in aula con videoproiezione di materiale didattico e esercitazioni di calcolo in aula (53 ore).
A queste si affiancheranno esercitazioni presso laboratorio informatico (24 ore), durante le quali verrà sviluppata l'abilità di implementare un codice software per la modellazione, l'analisi e la simulazione delle prestazioni funzionali di un robot a 6 assi; tali esercitazioni avranno lo scopo di approfondire e applicare ad un caso di riferimento gli argomenti trattati a lezione.
Occasionalmente durante le lezioni in aula verranno utilizzati anche dispositivi robotici dimostrativi a supporto dell'attività didattica.
Inoltre, sarà condotta una esercitazione (3 ore) presso laboratorio sperimentale rivolta all'utilizzo di un braccio robotico collaborativo a 6 assi, avente stesse caratteristiche funzionali del robot analizzato durante le esercitazioni in laboratorio informatico. Il braccio robotico sarà anche occasionalmente disponibile in aula durante le esercitazioni di laboratorio informatico per dimostrare sperimentalmente i casi di studio trattati nell'ambiente di simulazione software.
L'insegnamento si svolger¿ attraverso lezioni in aula con videoproiezione di materiale didattico e esercitazioni di calcolo in aula.
A queste si affiancheranno esercitazioni presso laboratorio informatico, durante le quali verr¿ sviluppata l'abilit¿ di implementare un codice software per la modellazione, l¿analisi e la simulazione delle prestazioni funzionali di un robot; tali esercitazioni avranno lo scopo di approfondire e applicare ad un caso di riferimento gli argomenti trattati a lezione. Si richiede la stesura di una relazione dell¿attivit¿ svolta presso il laboratorio informatico da parte di ogni studentessa o studente, da presentare in sede di esame orale facoltativo.
Inoltre, sar¿ condotta una esercitazione presso laboratorio sperimentale rivolta all'utilizzo di un braccio robotico collaborativo.
Dispense complete del materiale didattico utilizzato durante le lezioni ed esercitazioni in aula ed in laboratorio e codici di simulazione specifici verranno fornite attraverso la pagina del corso sul Portale della Didattica.
Testi di complemento:
B. Siciliano, L. Schiavicco, L. Villani, G. Oriolo, "Robotica: modellistica, pianificazione e controllo", McGraw-Hill, 2008
K. M. Lynch, F. C. Park, "Modern Robotics: Mechanics, Planning, and Control", Cambridge University Press, 2017
P. Corke, "Robotics, Vision and Control", 2nd edition, Springer, 2017
M.W. Spong, S. Hutchinson, M. Vidyasagar, "Robot Modeling and Control", 2nd edition, John Wiley & Sons Inc, 2020
Dispense del materiale didattico utilizzato durante le lezioni ed esercitazioni verranno fornite attraverso la pagina del corso sul Portale della Didattica.
Testi di complemento:
B. Siciliano, L. Schiavicco, L. Villani, G. Oriolo, "Robotica ¿ modellistica, pianificazione e controllo", McGraw-Hill, 2008
P. Corke, "Robotics, Vision and Control", 2nd edition, Springer, 2017
K. M. Lynch, F. C. Park, "Modern Robotics: Mechanics, Planning, and Control", Cambridge University Press, 2017
L. Tsai, "Robot Analysis: The Mechanics of Serial and Parallel Manipulators", John Wiley & Sons, Inc., 1999
Slides; Esercizi risolti; Esercitazioni di laboratorio; Esercitazioni di laboratorio risolte; Strumenti di simulazione;
Lecture slides; Exercise with solutions ; Lab exercises; Lab exercises with solutions; Simulation tools;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato scritto individuale;
Exam: Written test; Optional oral exam; Individual essay;
...
L'esame è volto ad accertare il livello di conoscenza e comprensione degli argomenti elencati nel programma e presentati durante lezioni ed esercitazioni dell'insegnamento e il raggiungimento delle capacità descritte nei risultati di apprendimento attesi.
L'esame consiste di una prova scritta articolata su tre o quattro domande a risposta aperta, per una durata complessiva di 120 minuti, cui può aggiungersi una prova orale facoltativa a discrezione dello studente. Lo studente risponde ai quesiti scrivendo su fogli forniti in sede di esame, che vengono consegnati al termine della prova.
Durante l'esame non è consentito l'uso di appunti, libri di testo o altro materiale didattico o di supporto elettronico (eventuali formulazioni di complessa memorizzazione necessarie per le risposte verranno fornite con il testo dell'esame).
Le prove scritta e orale vertono su tutti gli argomenti trattati a lezione, esercitazione e laboratorio.
Per la prova orale è richiesta una relazione sintetica che riporti obiettivi, strumenti di soluzione implementati e risultati ottenuti, relativi alle attività di laboratorio informatico e sperimentale. La relazione deve essere consegnata in occasione della prova orale, durante la quale ne verrano discussi i contenuti.
La valutazione delle prove viene espressa considerando la pertinenza della risposta ai quesisti, la correttezza della risposta, la capacità di rispondere in modo chiaro e con terminologia appropriata, la capacità di sintesi e di collegamento logico tra i vari argomenti.
Il voto massimo dell'esame è pari a 30/30 con lode; l'esame è superato con voto minimo 18/30.
Il voto massimo attribuibile alla prova scritta è 28/30 (con punteggio per ciascuna domanda variabile tra 6 e 14 punti in base alla difficoltà ed articolazione in sotto-quesiti); il voto attribuibile alla prova orale può essere compreso tra un minimo di 0 e un massimo di +4 punti. Per essere ammessi a sostenere la prova orale, facoltativa, è necessario ottenere nella prova scritta un punteggio minimo di 18 punti. Il voto finale è espresso dalla somma del voto della prova scritta e della prova orale (valutata 0 punti se non condotta).
Al termine della correzione della prova scritta, i voti saranno pubblicati sul Portale della Didattica e verranno indicate le modalità di visione dei compiti. Di norma, la prova orale facoltativa va sostenuta nella data di visione degli elaborati scritti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam; Individual essay;
L'esame è volto ad accertare il livello di conoscenza e comprensione degli argomenti elencati nel programma e presentati durante lezioni ed esercitazioni dell'insegnamento e il raggiungimento delle capacità descritte nei risultati di apprendimento attesi.
L'esame consiste di una prova scritta articolata su tre o quattro domande a risposta aperta, per una durata complessiva di circa 120 minuti, cui può aggiungersi una prova orale facoltativa a discrezione dello studente. Lo studente risponde ai quesiti scrivendo su fogli bianchi, che vengono consegnati al termine della prova. Durante l'esame non è consentito l'uso di appunti, libri di testo o altro materiale didattico o di supporto elettronico.
Le prove scritta e orale vertono su tutti gli argomenti trattati a lezione, esercitazione e laboratorio.
Inoltre, durante la prova orale è richiesta la presentazione di un report che illustri obiettivi, strumenti di soluzione implementati e risultati ottenuti, relativi all'attività di laboratorio.
La valutazione delle prove viene espressa considerando la pertinenza della risposta ai quesisti, la correttezza della risposta, la capacità di rispondere in modo chiaro e con terminologia appropriata, la capacità di sintesi e di collegamento logico tra i vari argomenti.
Il voto massimo dell'esame è pari a 30/30 con lode; l'esame è superato con voto minimo 18/30.
Il voto massimo attribuibile alla prova scritta è 28/30 (con punteggio per ciascuna domanda variabile in base alla difficoltà tra 6 e 10 punti); il voto attribuibile alla prova orale può essere compreso tra un minimo di -2 e un massimo di +4 punti. Per essere ammessi a sostenere la prova orale, facoltativa, è necessario ottenere nella prova scritta un punteggio minimo di 18 punti. Il voto finale è espresso dalla somma del voto della prova scritta e della prova orale (valutata 0 punti se non condotta).
Al termine della correzione della prova scritta, i voti saranno pubblicati sul Portale della Didattica e verranno indicate le modalità di visione dei compiti. Di norma, la prova orale facoltativa va sostenuta nella data di visione degli elaborati scritti.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.