PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Impostazione progettuale dell'autoveicolo

01FLXMN, 01FLXJM, 01FLXLM, 01FLXLP, 01FLXLS, 01FLXLX, 01FLXLZ, 01FLXMA, 01FLXMC, 01FLXMH, 01FLXMK, 01FLXMO, 01FLXMQ, 01FLXNX, 01FLXOA, 01FLXOD, 01FLXPC, 01FLXPI, 01FLXPL, 01FLXTR

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Civil And Environmental Engineering - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/13
ING-IND/14
3
3
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2024/25
L’insegnamento si propone di fornire agli allievi le conoscenze di base riguardanti la dinamica di un autoveicolo, con particolare riferimento alle principali prestazioni in termini di trazione e frenata, consumo energetico, comportamento direzionale e comfort. Sono oggetto di studio i sottosistemi principali dell'autotelaio (pneumatici, sospensioni, freni, sterzo e trasmissione, appendici aerodinamiche) di cui saranno analizzati in dettaglio: funzioni, soluzioni architetturali e costruttive più diffuse e saranno introdotte le metodologie per il loro progetto funzionale e l'analisi del loro effetto sul comportamento dinamico del veicolo (handling e comfort). Saranno inoltre introdotte le architetture elettriche, ibride e a fuel cell. Cenni sui sistemi attivi (ABS, ESP, TCS, Frenata rigenerativa,..).
The course aims to provide students basic knowledge regarding the vehicle dynamics, with particular reference to the main performance in terms of traction and braking, energy consumption, directional behaviour and comfort. The main subsystems of the chassis are presented (tires, suspensions, brakes, steering and transmission, aerodynamic appendages) of which they will be analysed in detail: functions, most widespread architectural and construction solutions and the methodologies for their functional design and the analysis of their effect on the dynamic behaviour of the vehicle (handling and comfort). Electric, hybrid and fuel cell architectures will also be introduced. Notes on active systems (ABS, ESP, TCS, Regenerative braking,..).
Conoscenza della dinamica longitudinale e laterale dell’autoveicolo e dei suoi principali componenti: pneumatici, freni, sospensioni, sterzo e trasmissione. Capacità di: - eseguire calcoli previsionali delle prestazioni dinamiche dell’autoveicolo; - prevedere il comportamento dinamico qualitativo di un autoveicolo in relazione alla sua architettura e all’impostazione/taratura di un suo sottosistema. Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito le seguenti competenze, relative ai sottosistemi del veicolo: - Costruzione dello pneumatico, comportamento longitudinale, laterale e combinato, resistenza al rotolamento. - Architetture powertrain, principali caratteristiche prestazionali e di consumo di carburante - Architettura e componenti del sistema frenanti, ripartizione della frenata. - Architettura dei sistemi di trasmissione. - Cinematica e componenti del sistema di sterzo e del sistema sospensione. - Criteri di dimensionamento e scelta powertrain elettrici e ibridi. - Modellazione del comportamento dinamico verticale delle sospensioni con approccio semplificato (quarter car model). - Modellazione e calcolo delle prestazioni longitudinali veicolo (velocità massima, consumo di carburante, risposta in accelerazione, in regime e in frenata) - Modellazione del comportamento dinamico laterale della vettura (accelerazione massima, angolo di rollio, trasferimento di carico, under/oversteering)
Sono richieste conoscenze acquisite nell'ambito di: Analisi I, Fisica I, Meccanica applicata alle macchine, Disegno Meccanico, Scienza e Tecnologia del materiali.
Forze e momenti agenti su un veicolo, forze di contatto pneumatico-strada, forze e momenti aerodinamici. Prestazioni longitudinali del veicolo, distribuzione dei carichi al suolo e trasferimento del carico, potenza richiesta per il movimento, potenza disponibile, scelta di i rapporti di trasmissione, le prestazioni massime (velocità, accelerazione, pendenza superabile); consumo di carburante, frenata e distribuzione della potenza frenante sulle ruote. Dinamica laterale del veicolo. Sterzo cinematico e modelli di base. Comportamento di sotto e sovrasterzo, influenza del vento trasversale. Sottosistemi del veicolo. Analisi funzionale e dettagli costruttivi dei più comuni sottosistemi veicolari (sospensioni, ammortizzatori, sistema di sterzo, sistema frenante,..) e loro comportamenti cinematici. Architetture e componenti per trazione anteriore, posteriore, integrale. Architetture e componenti per un veicolo elettrico, ibrido e a fuel cell. Architetture telaio, metodologie di progettazione e nuovi materiali. Cenni sui sistemi attivi, loro componenti e logiche di controllo: ABS, TCS, ESP, Frenata rigenerativa.
Il corso non è inseribile dagli studenti di ingegneria dell'autoveicolo causa sovrapposizione con corso obbligatorio di Motor Vehicle Design.
Le 60 ore saranno suddivise, in base alla numerosità del corso, tra lezioni in aula ed esercitazioni in aula/laboratorio/laib. Gli argomenti teorici presentati durante le lezioni sono accompagnati da esempi e applicazioni. Le esercitazioni permettono allo studente di verificare la comprensione degli argomenti trattati a lezione e di implementare le tecniche di calcolo proposte. In relazione alla numerosità del corso potranno essere effettuate esercitazioni di laboratorio/laib, in cui agli allievi è richiesto di impostare la soluzione dei problemi proposti attraverso l’utilizzo di software. Potranno essere previsti interventi di aziende/esperti per alcuni degli argomenti trattati a lezione in modo da presentare allo studente le metodologie utilizzare in ambito automotive reale/pratico.
- Testi di riferimento M. Guiggiani. "Dinamica del veicolo". Città Studi. G. Genta. "Meccanica dell’autoveicolo". Levrotto & Bella. Lorenzo Morello, Lorenzo Rosti Rossini, Giuseppe Pia, Andrea Tonoli. "The Automotive Body", vol. 1 e 2. Springer-Verlag GmbH G. Genta, L. Morello. "The Automotive Chassis". Volume 1: Components Design. Springer-Verlag GmbH. Milliken W. F., Milliken D. L., Race Car Vehicle Dynamics, SAE International. Saranno fornite dispense su specifici argomenti e altro materiale didattico (immagini, schemi) durante lo svolgimento dell’insegnamento e consultabili attraverso il portale della didattica.
Dispense;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato progettuale individuale;
Exam: Written test; Optional oral exam; Individual project;
... L’esame è costituito da: - una parte scritta costituita da domande a risposta multipla e da domande a risposta aperta. La sua valutazione massima è pari a 30/30. - una tesina obbligatoria sulla parte di laboratorio da svolgersi singolarmente o a coppie di studenti e da consegnare entro la settimana successiva al termine del corso. La valutazione della tesina consentirà di aggiungere al massimo 3 punti al risultato ottenuto con la parte scritta. Se la tesina non verrà consegnata nei tempi previsti, al risultato della parte scritta, saranno sottratti 3 punti per costituire il voto finale dell'esame. L'esame orale aggiuntivo è facoltativo ed è possibile solo se si ottiene una valutazione minima della parte scritta pari a 21/30.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word