1° anno 2025/2026
2° anno 2026/2027
Insegnamento a scelta da Tabella 1
Crediti liberi 1
-
E' possibile sostituire uno degli insegnamenti con una Challenge. Le attività delle Challenge sono svolte in lingua inglese. Per candidarsi vi è un'apposita procedura che si trova nella sezione - Segreteria Online - della pagina personale. La descrizione degli argomenti trattati e le scadenze per presentare domanda saranno comunicati via mail contestualmente alla promozione dell’iniziativa. La Challenge non potrà essere inserita direttamente dallo studente in fase di definizione del carico didattico. Lo studente dovrà inizialmente selezionare un altro insegnamento dalla tabella, che potrà poi essere sostituito dalla Challenge. La sostituzione sarà a cura della Segreteria didattica, una volta definiti gli elenchi degli studenti selezionati.
Sono previsti al massimo 80 studenti per ciascuno degli insegnamenti della tabella “Crediti liberi”. Gli insegnamenti potranno essere selezionati in autonomia durante la compilazione del piano carriera/carico didattico fino al raggiungimento del limite di posti disponibili, dopodiché non saranno più selezionabili.
È assicurata l’assenza di sovrapposizione degli orari, di lezione e di esame, tra gli insegnamenti del gruppo A e del gruppo B; è invece verosimile la sovrapposizione degli orari, di lezione e di esame, degli insegnamenti appartenenti allo stesso gruppo.
GRUPPO A: Experimental methods for energy and propulsion systems, Elements of Tribology, Logistica industriale, Additive Manufacturing Systems and materials, Autonomous Drive Systems, Combustione e gasdinamica delle macchine, Costruzione dei veicoli terrestri, Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore, Thermal measurements and controls.
GRUPPO B: Aerosol technology and air quality, Impianti elettrici, Digital twins for mechanical systems prognostics, Automatic control, Azionamenti elettrici ed elettronica di potenza, Design of Lightweight and composite structures, Mobile and Industrial Fluid Power, Modellazione funzionale delle macchine, Sperimentazione ed affidabilità delle costruzioni meccaniche.
Non si garantisce l’assenza di sovrapposizione degli orari, di lezione e di esame, per:
Multiphase flows: dynamics and modelling, Wind and ocean energy plants, Transport economy and technique
Gli insegnamenti a scelta della tabella “Crediti liberi” possono essere sostituiti con qualunque insegnamento del catalogo di Ateneo. In questo caso non si garantisce l’assenza di sovrapposizione degli orari di lezione e di esame.
Lo Stage (6 CFU, con durata minima di150 ore) puo’ essere inserito dagli studenti solo dietro autorizzazione del responsabile del CdS per i tirocini, in luogo di un insegnamento dei crediti liberi, in qualunque momento dell'anno. Per poter inserire lo stage lo studente deve aver trovato un'azienda ospitante e aver superato almeno 48 CFU. Ulteriori informazioni sono fornite nella scheda dell’insegnamento: https://didattica.polito.it/pls/portal30/gap.pkg_guide.viewGap?p_cod_ins=70CWHNE&p_a_acc=2024&p_header=S&p_lang=&multi=N-
Crediti liberi 2
-
E' possibile sostituire uno degli insegnamenti con una Challenge. Le attività delle Challenge sono svolte in lingua inglese. Per candidarsi vi è un'apposita procedura che si trova nella sezione - Segreteria Online - della pagina personale. La descrizione degli argomenti trattati e le scadenze per presentare domanda saranno comunicati via mail contestualmente alla promozione dell’iniziativa. La Challenge non potrà essere inserita direttamente dallo studente in fase di definizione del carico didattico. Lo studente dovrà inizialmente selezionare un altro insegnamento dalla tabella, che potrà poi essere sostituito dalla Challenge. La sostituzione sarà a cura della Segreteria didattica, una volta definiti gli elenchi degli studenti selezionati. Sono previsti al massimo 80 studenti per ciascuno degli insegnamenti della tabella “Crediti liberi”. Gli insegnamenti potranno essere selezionati in autonomia durante la compilazione del piano carriera/carico didattico fino al raggiungimento del limite di posti disponibili, dopodiché non saranno più selezionabili. È assicurata l’assenza di sovrapposizione degli orari, di lezione e di esame, tra gli insegnamenti del gruppo A e del gruppo B; è invece verosimile la sovrapposizione degli orari, di lezione e di esame, degli insegnamenti appartenenti allo stesso gruppo. GRUPPO A: Experimental methods for energy and propulsion systems, Elements of Tribology, Logistica industriale, Additive Manufacturing Systems and materials, Autonomous Drive Systems, Combustione e gasdinamica delle macchine, Costruzione dei veicoli terrestri, Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore, Thermal measurements and controls. GRUPPO B: Aerosol technology and air quality, Impianti elettrici, Digital twins for mechanical systems prognostics, Automatic control, Azionamenti elettrici ed elettronica di potenza, Design of Lightweight and composite structures, Mobile and Industrial Fluid Power, Modellazione funzionale delle macchine, Sperimentazione ed affidabilità delle costruzioni meccaniche. Non si garantisce l’assenza di sovrapposizione degli orari, di lezione e di esame, per: Multiphase flows: dynamics and modelling, Wind and ocean energy plants, Transport economy and technique Gli insegnamenti a scelta della tabella “Crediti liberi” possono essere sostituiti con qualunque insegnamento del catalogo di Ateneo. In questo caso non si garantisce l’assenza di sovrapposizione degli orari di lezione e di esame. Lo Stage (6 CFU, con durata minima di150 ore) puo’ essere inserito dagli studenti solo dietro autorizzazione del responsabile del CdS per i tirocini, in luogo di un insegnamento dei crediti liberi, in qualunque momento dell'anno. Per poter inserire lo stage lo studente deve aver trovato un'azienda ospitante e aver superato almeno 48 CFU. Ulteriori informazioni sono fornite nella scheda dell’insegnamento: https://didattica.polito.it/pls/portal30/gap.pkg_guide.viewGap?p_cod_ins=70CWHNE&p_a_acc=2024&p_header=S&p_lang=&multi=N-