Students are requested to select between two tracks, namely Track A and Track B , which consist in alternative blocks made up of 3 courses.
Track A contains courses which are focused on Renewable Energy Systems, namely: Solar thermal technologies, Smart electricity systems, Polygeneration and advanced energy systems.
Track B is an alternative path, which contains the following courses: Nuclear fusion engineering, Advanced materials for nuclear applications, Monte Carlo methods, safety and risk analysis.
Lo studente deve scegliere tra due percorsi denominati Track A e Track B , ciascuno costituito da 3 insegnamenti.
Il Track A è il percorso consigliato dal Corso di Studi per questo orientamento ed è carattarizzato dai seguenti insegnamenti: Solar thermal technologies, Smart electricity systems, Polygeneration and advanced energy systems.
Il Track B è un percorso alternativo caratterizzato dai seguenti insegnamenti: Nuclear fusion engineering, Advanced materials for nuclear applications, Monte Carlo methods, safety and risk analysis.
1° anno 2020/2021
2° anno 2021/2022
Track 1st Year
Track 2nd Year
Corsi a scelta (elective courses)
-Quanto riportato di seguito è utile per poter comporre il piano carriera al fine di non avere, per quanto riguarda gli insegnamenti a scelta, sovrapposizioni di orari delle lezioni e di date d'esame.
E' assicurata l’assenza di sovrapposizione se dei 12 crediti liberi se ne sceglie 6 crediti dal "GRUPPO I" e 6 crediti dal "GRUPPO II". E' invece molto probabile la sovrapposizione degli orari di lezione e/o di esame per gli insegnamenti appartenenti allo stesso gruppo.
GRUPPO I:
Advanced Materials for Energy; Aerosol technology and air quality; Geothermal Energy; Gestione dei sistemi energetici ; Sistemi a combustione; Tecnica del freddo e criogenia; Valutazione di Impatto Ambientale e LCA
GRUPPO II:
Computational thermal fluid dynamics; Energy Audit and certification of buildings; Impianti idroelettrici; Models and scenarios for energy planning; Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore; Terapie termiche; Thermal measurements and controls; Utilizzo sostenibile delle biomasse a fini energetici
-
Challenge
-Quanto riportato di seguito è utile per poter comporre il piano carriera al fine di non avere, per quanto riguarda gli insegnamenti a scelta, sovrapposizioni di orari delle lezioni e di date d'esame.
E' assicurata l’assenza di sovrapposizione se dei 12 crediti liberi se ne sceglie 6 crediti dal "GRUPPO I" e 6 crediti dal "GRUPPO II". E' invece molto probabile la sovrapposizione degli orari di lezione e/o di esame per gli insegnamenti appartenenti allo stesso gruppo.
GRUPPO I:
Advanced Materials for Energy; Aerosol technology and air quality; Geothermal Energy; Gestione dei sistemi energetici ; Sistemi a combustione; Tecnica del freddo e criogenia; Valutazione di Impatto Ambientale e LCA
GRUPPO II:
Computational thermal fluid dynamics; Energy Audit and certification of buildings; Impianti idroelettrici; Models and scenarios for energy planning; Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore; Terapie termiche; Thermal measurements and controls; Utilizzo sostenibile delle biomasse a fini energetici
Le attività delle Challenge sono svolte in lingua inglese.
Per candidarsi vi è un'apposita procedura che si trova nella sezione - Segreteria Online - della pagina personale. La descrizione degli argomenti trattati e le scadenze per presentare domanda saranno comunicati via mail contestualmente alla promozione dell’iniziativa.
La Challenge non potrà essere inserita direttamente dallo studente in fase di definizione del carico didattico. Lo studente dovrà inizialmente selezionare un altro insegnamento, che potrà poi essere sostituito dalla Challenge.
La sostituzione sarà a cura della Segreteria didattica, una volta definiti gli elenchi degli studenti selezionati.-