Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi
Area di apprendimento | Risultati di apprendimento attesi | Insegnamenti / attivita formative | ||||||
Ingegneria Gestionale |
Conoscenza e capacità di comprensione 1. Conoscere le tecniche di analisi di bilancio e dei piani economico-finanziari. 2. Conoscere le tecniche di analisi dei report di contabilità industriale (budget, indici principali del controllo di gestione, etc.), nonché i principali indicatori macroeconomici. 3. Comprendere gli elementi di un sistema di gestione della qualità nell¿ambito della produzione/erogazione di beni e servizi. 4. Comprendere i principali elementi alla base dell¿interazione strategica tra imprese in un mercato competitivo od oligopolistico. 5. Comprendere i fattori economici ed operativi legati alle scelte strategiche di impresa nell¿ambito delle attività primarie della catena del valore. 6. Comprendere i principali problemi operativi e gestionali connessi con il trasferimento dei risultati dello sviluppo tecnologico in prodotti e servizi che diano origine sia al profitto per le imprese sia a ritorni etici per la società. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni e/o esercitazioni nei laboratori di informatica, oppure da visite aziendali e/o da analisi di modelli di business e di casi di studio aziendali. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper effettuare valutazioni di costo e determinazione di prezzo relativamente a un prodotto/servizio, saper effettuare decisioni di investimento in ambito aziendale (espansione, miglioramento della capacità produttiva, sviluppo di nuovi prodotti/servizi, introduzione di nuovi sistemi informativi, etc.). 2. Saper effettuare un piano economico-finanziario legato a un nuovo investimento o a una nuova impresa. 3. Saper valutare la solidità economica e finanziaria di piani economici e finanziari legati a nuovi prodotti e a nuovi modelli di "business". 4. Utilizzare metodi per l¿analisi e il miglioramento di processi di produzione e amministrativi. 5. Saper utilizzare le tecniche di gestione della qualità nell¿ambito della progettazione di un nuovo prodotto. 6. Saper utilizzare le principali tecniche per l¿analisi strategica di un mercato ai fini della valutazione del posizionamento strategico di un¿impresa. 7. Saper gestire portafogli di progetti in attività di Ricerca e Sviluppo aventi diversi gradi di rischio e di rendimento, la definizione e valutazione economica dei progetti di sviluppo e dei relativi ¿modelli di business¿. 8. Saper utilizzare le principali metodologie a supporto della progettazione tecnica, e della gestione operativa dei progetti di sviluppo prodotto. 9. Saper progettare e realizzare un¿analisi di mercato nell¿ambito di progetti di sviluppo prodotto. 10. Saper utilizzare le principali tecniche per la gestione di progetti. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio informatico. Esso può essere integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici riguardanti argomenti specifici affrontati in lavori di gruppo o project works, o dall'analisi primaria (interviste a imprenditori o manager) o secondaria (casi di studio) di settori economico-manageriali. |
Analisi dei processi - ING-IND/16 (8 cfu) Business intelligence - ING-INF/05 (8 cfu) Economia aziendale - ING-IND/35 (10 cfu) Economia dei sistemi industriali - ING-IND/35 (8 cfu) Gestione dei progetti - ING-IND/17 (8 cfu) Gestione dell'innovazione e sviluppo prodotto - ING-IND/16 (8 cfu) Imprenditorialità e business planning - ING-IND/35 (8 cfu) Industrializzazione dei prodotti - ING-IND/16 (8 cfu) Ingegneria della qualità - ING-IND/16 (8 cfu) Strategia, innovazione e marketing - ING-IND/35 (8 cfu) Strategia, tecnologia e marketing - ING-IND/35 (8 cfu) |
||||||
Economico |
Conoscenza e capacità di comprensione 1. Conoscere i principali indicatori di contabilità nazionale. 2. Comprendere le teorie economiche più rilevanti al fine di interpretare il funzionamento dei mercati e del sistema economico. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da da analisi di casi di studio. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Comprendere come le principali variabili macro-economiche influenzano la definizione e l¿attuazione delle strategie di un¿impresa, nonché i problemi di allocazione delle risorse nel breve periodo. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o l'analisi di specifici casi di studio. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti. |
Economia politica - SECS-P/01 (6 cfu) |
||||||
Ingegneria Informatica |
Conoscenza e capacità di comprensione 1. Comprendere le problematiche della produzione e dell¿ingegneria del software relativamente al ciclo di vita e agli attributi di qualità del software e dei sistemi informativi. 2.Comprendere il ruolo strategico dei sistemi informativi nelle organizzazioni e i metodi/approcci per la valutazione degli investimenti in tali ambiti. 3. Comprendere il ruolo di ICT (Information Communication Technology) e di sistemi informativi nelle attività di sviluppo prodotto e di "business process reengineering". 4. Comprendere le criticità delle reti e dei sistemi di elaborazione in termini di sicurezza, nonché gli standard tecnologici per la sicurezza informatica della rete e delle applicazioni. 5. Conoscere i principali aspetti della legislazione nazionale ed internazionale in materia di documenti elettronici. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni e/o esercitazioni nei laboratori di informatica. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper effettuare l¿analisi funzionale, la valutazione economica e la progettazione di un sistema informativo. 2. Progettare misure di protezione per le reti informatiche, per le applicazioni per il commercio elettronico e per la gestione elettronica dell¿informazione. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio informatico. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti. |
Gestione dell'innovazione e sviluppo prodotto ICT - ING-INF/05 (8 cfu) Servizi informatici innovativi - ING-INF/05 (8 cfu) Sistemi informativi aziendali - ING-INF/05 (8 cfu) |
||||||
Ingegneria energetica |
Conoscenza e capacità di comprensione 1. Conoscenze relative a criteri, metodi e procedure di gestione e controllo dell¿energia nei processi aziendali. 3. Conoscenze dei Sistemi di gestione ambientale e dell¿energia. 4. conoscenza dei I principi dello sviluppo sostenibile in termini di gestione energetica. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da visite aziendali e/o da analisi di casi di studio aziendali. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper applicare i sistemi di misura e controllo dell¿energia. 2. Saper individuare e sfruttare Opportunità di risparmio energetico: acquisto dell¿energia, controllo di processi e impianti, manutenzione, progetti di risparmio energetico. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula, integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici riguardanti argomenti specifici affrontati in lavori di gruppo o project works. |
Cogenerazione e risparmio energetico - ING-IND/09 (8 cfu) Economia delle fonti di energia - ING-IND/35 (8 cfu) Sostenibilità ambientale ed energetica - ING-IND/35 (8 cfu) |
||||||
Finanza |
Conoscenza e capacità di comprensione 1. Conoscenza del funzionamento dei mercati finanziari, del loro rapporto con la finanza aziendale, e degli strumenti disponibili (azioni, obbligazioni, derivati). 3. Conoscenza dei diversi intermediari finanziari (banche, fondi comuni, fondi pensione, assicurazioni) e del loro ruolo. 4. Conoscenza degli schemi regolamentativi di Basilea in tema di risk management. 5. Comprendere i principali assetti di Corporate Governance al fine di comprendere in meccanismi interni ed esterni di disciplina dei managers, le differenze nelle strutture proprietarie e controllo delle imprese in Europa e in USA, nonché nei sistemi di protezione degli investitori. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni e/o esercitazioni nei laboratori di informatica, oppure da visite presso organizzazioni del settore e/o da analisi di modelli di business e di casi di studio specifici. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Capacità di applicare la teoria finanziaria nella valutazione di asset in funzione dei fattori di rischio sottostanti. 2. Capacità di applicare gli strumenti quantitativi per il risk management. 3. Capacità di individuare, valutare e gestire i principali rischi finanziari, creditizi ed operativi. 4. Capacità di valutare lo standing creditizio delle imprese, la vulnerabilità delle loro strutture finanziarie e l'impostazione di operazioni per la loro ristrutturazione. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio informatico. Esso può essere integrato con visite presso organizzazioni del settore e con lo studio di casi specifici. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici riguardanti argomenti specifici affrontati in lavori di gruppo o project works. |
Analisi del rischio finanziario - ING-IND/35 (8 cfu) Economia e finanza d'impresa - SECS-P/06 (8 cfu) Ingegneria finanziaria - ING-IND/35 (8 cfu) Mercati e strumenti finanziari - ING-IND/35 (8 cfu) |
||||||
Ingegneria dei trasporti |
Conoscenza e capacità di comprensione 1. Conoscere le principali metodologie di analisi ed i criteri base per la progettazione e la gestione integrata della supply chain. 2. Conoscere le principali tecniche di simulazione dei processi logistici. 3. Conoscere i principali sistemi di trasporto (stradale e ferroviario) e la trattazione delle principali teorie che ne governanol'esercizio. 4. Conoscere le funzionalità e le prestazioni dei sistemi di trasporto stradale e ferroviario, nonché le tipologie di mercato in cui operano. 5. Saper comprendere la problematiche connesse all'approvvigionamento ed alla distribuzione delle merci. 6. Comprendere gli aspetti fondamentali relativi alla progettazione ed alla gestione dei sistemi logistici di approvvigionamento e distribuzione. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da visite aziendali e/o da analisi di casi di studio aziendali. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Capcità di mettere in atto le conoscenze sul disegno della supply chain, ed in particolare la sua struttura distributiva, a partire dalle esigenze dei clienti, con l¿obiettivo di minimizzare i costi complessivi del sistema nel rispetto dei vincoli e delle regole in tema di responsabilità sociale (tutela dell¿ambiente, condizioni di lavoro, etc.). 2. Saper affrontare tematiche riguardanti l¿assetto dei sistemi distributivi, l¿outsourcing delle attività logistiche, l¿impatto delle nuove tecnologie (e-logistics), la gestione ecoefficiente dei prodotti a fine vita ("Reverse Logistics"). 3. Saper implementare modelli di simulazione delle reti logistiche. 4. Essere in grado di descrivere e analizzare alcune problematiche ricorrenti del settore dei trasporti: - valutazione delle caratteristiche del mercato in cui si opera, - stima del livello di servizio delle infrastrutture lineari e a rete, - verifica delle prestazioni dei veicoli stradali e ferroviari e dei servizi erogati, - valutazioni dei costi e ricavi delle imprese di trasporto. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula, integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici riguardanti argomenti specifici affrontati in lavori di gruppo o project works. |
Gestione dei sistemi logistici - ING-IND/17 (8 cfu) Gestione dei trasporti e della mobilità - ICAR/05 (8 cfu) Simulazione di sistemi logistici - ING-IND/16 (8 cfu) |
||||||
Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica |
Conoscenza e capacità di comprensione 1. Approfondire aspetti legati agli adempimenti inerenti creazione di impresa, alla sua struttura finanziaria e patrimoniale, ai diritti e obblighi dei soci di società, alle regole di gestione e di amministrazione delle strutture collettive, alle operazioni di riorganizzazione e alla disciplina del mercato. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da analisi di casi di studio aziendali. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Sviluppo della capacità di percepire la dimensione giuridica e normativa dei comportamenti di imprese e altri operatori economici. 2. Sfruttare la proprietà industriale e intellettuale, tramite la conoscenza sugli strumenti di tutela brevettuale, tutela del know-how, tutela dei segni distintivi, tutela del diritto d'autore. 3. Comprendere la disciplina giuridica del commercio elettronico identificando regole applicabili, problemi di giurisdizione, risoluzione delle controversie, sicurezza dei sistemi informatici. 4. Formazione e conclusione del contratto on-line, forme di pagamento on-line, tutela dei dati personali. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o l'analisi di casi specifici di studio. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti. |
Diritto commerciale - IUS/04 (8 cfu) |
||||||
Crediti liberi | ||||||||
Tesi |
Tesi - *** N/A *** (20 cfu) |
|||||||
|
Autonomia di giudizio | ||||||||
Ai futuri ingegneri gestionali viene richiesta la capacità di interpretare in maniera autonoma dati relativi a contesti aziendali, finanziari, tecnologici, economici e produttivi. Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale si pone l'obiettivo di fornire allo studente gli opportuni strumenti metodologici ed operativi per consentirgli di affrontare con autonomia e obiettività di giudizio i problemi tipici della gestione delle organizzazioni complesse. La verifica viene condotta sia nei singoli insegnamenti, attraverso l¿analisi di casi di studio e la realizzazione di lavori di gruppo su problemi reali dell¿ingegneria di produzione e gestionale, sia nella prova finale di laurea. | ||||||||
Abilità comunicative | ||||||||
Le abilità comunicative sono richieste all¿ingegnere gestionale alla luce del suo ruolo chiave nel coordinamento tra diverse aree funzionali dell¿impresa. Gli studenti vengono appositamente formati in modo da stimolarne l'attitudine al "team working" ed al confronto tecnico/professionale anche in contesti lavorativi internazionali.
Tali abilità vengono accertate sia attraverso prove orali previste nei singoli insegnamenti sia mediante la presentazione di lavori di gruppo o elaborati individuali. La prova finale di laurea, discussa di fronte a una commissione, rappresenta un ulteriore momento di verifica di tali capacità. In tale occasione vengono valutate le capacità di sintesi ed esposizione di un problema complesso, del metodo utilizzato per analizzarlo e delle principali soluzioni adottate per superarlo. |
||||||||
Capacità di apprendimento | ||||||||
La capacità di apprendere viene richiesta a seguito della costante necessità che i futuri ingegneri gestionali hanno di migliorare le competenze di rappresentare per modelli i problemi complessi che incontrano nell¿arco della loro vita professionale. A ciò si aggiunge il bisogno di approfondire le conoscenze acquisite nell¿ambito dei singoli insegnamenti e di saperle trasformare e aggiornare in competenze applicabili ai problemi tipici dell¿ingegneria gestionale.
Tali competenze vengono verificate nell¿ambito dei singoli insegnamenti, nei quali allo studente viene spesso chiesto di approfondire in modo autonomo conoscenze in particolari ambiti di interesse, e nella prova finale di laurea. In questa lo studente si misura con la necessità di affrontare in modo autonomo le fasi di un progetto di lavoro: l¿individuazione di un problema da studiare in base alla sua rilevanza; la scelta di un metodo di analisi; lo studio della letteratura tecnica e scientifica di riferimento; la definizione di ipotesi di ricerca la capacità di raccogliere ed elaborare dati per poterli validare empiricamente; la capacità di discussione critica dei risultati generati e la loro traduzione in una serie di implicazioni pratiche. |
||||||||
|