Quadro B3a - Schema del corso
Area di apprendimento (Quadro B2) | 1° anno | 2° anno | ||||||
1° P.D. | 2° P.D. | 1° P.D. | 2° P.D. | |||||
Modelli e metodi matematici |
|
|||||||
Applicazioni ingegneristiche |
|
Quadro B3b - Elenco degli insegnamenti
Percorso Unico | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1,2 | Discipline ingegneristiche | 28 | |||||||
1,2 | Discipline matematiche | 32 | |||||||
1,2 | Discipline matematiche-ingegneristiche | 12 | |||||||
1,2 | Altre discipline integrative | 6 | |||||||
1,2 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 8 | |||||||
1,2 | Crediti liberi | 18 | |||||||
2 | Tesi | 16 | |||||||
Discipline matematiche | |||||||||
Lo studente deve conseguire non meno di 32 crediti di discipline matematiche | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
1 | 02CYTNG | Equazioni della fisica matematica | 8 | N. Bellomo | |||||
1 | 03BOWNG | Meccanica dei continui | 8 | L. Preziosi | |||||
1 | 01JNZNG | Metodi numerici per le equazioni alle derivate parziali | 10 | C. Canuto | |||||
1 | 03FGVNG | Modelli di trasporto e teorie cinetiche | 8 | N. Bellomo | (2); (6) | ||||
1 | 01OUVNG | Optimization methods and algorithms | 6 | R. Tadei | |||||
1,2 | 01OUJNG | Discrete Mathematics/Graphs and dynamics over networks
|
12 | F. Fagnani P. Tilli |
|||||
2 | 02IOVNG | Modelli matematici in biomeccanica e biomedicina | 6 | L. Preziosi | (2); (4) | ||||
Discipline ingegneristiche | |||||||||
Lo studente deve conseguire non meno di 28 crediti di discipline ingegneristiche | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
1 | 01BPPNG | Meccanica delle vibrazioni | 6 | (1); (4) | |||||
1 | 01NNENG | Modelli e sistemi a eventi discreti | 6 | G. Calafiore | |||||
1 | 01NVUNG | Sistemi per la gestione di basi di dati | 8 | E. Baralis | |||||
2 | 01NWJNG | Algorithms for optimization and statistical inference | 6 | R. Zecchina | |||||
2 | 01OWFNG | Business intelligence | 8 | T. Cerquitelli | |||||
2 | 01OUWNG | Convex optimization and engineering applications | 6 | G. Calafiore | |||||
2 | 05AYFNG | Fluidodinamica | 8 | (1); (7) | |||||
2 | 02BPENG | Meccanica dei solidi | 6 | (1) | |||||
2 | 01OFENG | Sistemi elettrici non lineari e teoria della stabilità | 8 | M. Gilli | (2); (7) | ||||
Discipline matematiche-ingegneristiche | |||||||||
Lo studente deve scegliere non meno di 12 crediti di discipline matematico-ingegneristiche | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
1,2 | 01NRMNG | Stochastic processes/Modelli statistici
|
12 | M. Gasparini | (2); (3); (8) | ||||
2 | 01ONDNG | Fluidodinamica e Ingegneria del vento computazionali | 12 | (1); (3) | |||||
Altre discipline integrative | |||||||||
Lo studente deve conseguire non meno di 6 crediti di altre discipline integrative | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
1 | 01LPYNG | Cryptography | 6 | M. Elia | |||||
2 | 02JEVNG | Information theory and codes | 6 | M. Elia | |||||
2 | 03FDENG | Meccanica dei mezzi porosi | 8 | (1); (6) | |||||
2 | 02JEGNG | Mercati e strumenti finanziari | 8 | P. Brandimarte | |||||
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
1 | 09AQGNG | Economia aziendale | 8 | G. Scellato | |||||
2 | 02CWHNG | Tirocinio | 10 | Si | |||||
2 | 55CWHNG | Tirocinio | 12 | Si | |||||
Note: |
La prova finale rappresenta un importante momento formativo del corso di laurea magistrale e consiste in una tesi che deve essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. E' richiesto che lo studente svolga autonomamente la fase di studio approfondito di un problema tecnico progettuale, prenda in esame criticamente la documentazione disponibile ed elabori il problema, proponendo soluzioni ingegneristiche adeguate. Il lavoro può essere svolto presso i dipartimenti e i laboratori dell'Ateneo, presso altre università italiane o straniere, presso laboratori di ricerca esterni e presso industrie e studi professionali con i quali sono stabiliti rapporti di collaborazione. L'esposizione e la discussione dell'elaborato avvengono di fronte ad apposita commissione. Il laureando dovrà dimostrare capacità di operare in modo autonomo, padronanza dei temi trattati e attitudine alla sintesi nel comunicarne i contenuti e nel sostenere una discussione. La Tesi può essere eventualmente redatta e presentata in lingua inglese. Modalità di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della prova finale sono precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea Magistrale.