07AYSDC
A.A. 2025/26
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Didattica | Ore |
---|
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | ING-INF/04 | 5 | T - Attivita formative caratterizzanti transitate in discipline affini o integrative | Ingegneria dell'automazione |
---|
Obiettivo del corso è fornire strumenti di base di modellistica e di analisi e un'introduzione al problema del controllo dei sistemi dinamici, con particolare riguardo alla classe dei sistemi lineari tempo invarianti (stazionari). Si considerano sia sistemi a tempo continuo che sistemi a tempo discreto. Lo studio delle proprietà di tali sistemi fornisce elementi essenziali di analisi e interpretazione del comportamento di fenomeni e processi reali caratteristici dei vari settori applicativi dell'automatica, della meccatronica, della telematica, dell'elettronica ecc.
Obiettivo del corso è fornire strumenti di base di modellistica e di analisi e un'introduzione al problema del controllo dei sistemi dinamici, con particolare riguardo alla classe dei sistemi lineari tempo invarianti (stazionari). Si considerano sia sistemi a tempo continuo che sistemi a tempo discreto. Lo studio delle proprietà di tali sistemi fornisce elementi essenziali di analisi e interpretazione del comportamento di fenomeni e processi reali caratteristici dei vari settori applicativi dell'automatica, della meccatronica, della telematica, dell'elettronica ecc.
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Sono inoltre richieste le conoscenze matematiche relative all'algebra lineare (matrici, determinanti ed autovalori, sistemi di equazioni lineari, equazioni differenziali) ed alle trasformate di Laplace, acquisite rispettivamente nei moduli di:
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Sono inoltre richieste le conoscenze matematiche relative all'algebra lineare (matrici, determinanti ed autovalori, sistemi di equazioni lineari, equazioni differenziali) ed alle trasformate di Laplace, acquisite rispettivamente nei moduli di:
Testo consigliato dal docente responsabile del corso:
Le versioni più complete ed aggiornate delle slide relative ai principali argomenti del videocorso su CD-ROM in fase di preparazione sono disponibili in formato pdf sul sito
del corso di Fondamenti di Automatica vis-a-vis per Ingegneria Informatica ed Elettronica, all'indirizzo
http://www.ladispe.polito.it/FondAutoInf, sotto la voce "Materiale didattico".
Sono altresì disponibili le seguenti tabelle riepilogative sulle trasformate di Laplace e Zeta, utilizzabili durante la prova d'esame:
Durante l'anno accademico potrà essere messo a disposizione ulteriore materiale didattico, direttamente inerente le attività svolte durante il tutorato, direttamente sul Portale della Didattica del Politecnico di Torino, a cui gli studenti iscritti possono accedere usando le proprie credenziali (username e password).
Gli esempi di temi d'esame riportati nella sezione dedicata sono tutti corredati di risposta; il file seguente permette di individuare agevolmente al loro interno gli esercizi relativi ai diversi argomenti.
All'interno delle slide del video corso sono inoltre riportati esempi ed esercizi relativi agli argomenti trattati.
È in corso di preparazione un CD-ROM contenente l'intero videocorso di Fondamenti di Automatica a cura del prof. Michele Taragna e dell'ing. Massimo Canale.
Sul sito del corso di Fondamenti di Automatica vis-a-vis per Ingegneria Informatica ed Elettronica, all'indirizzo
http://www.ladispe.polito.it/FondAutoInf, sotto la voce "Materiale didattico"
sono già rese disponibili (in formato pdf) le versioni pi¿ complete ed aggiornate delle slide relative ad alcuni argomenti del videocorso.
Durante l'anno accademico potranno essere aggiunte altre slide in corso di preparazione.
Finché il CD-ROM non sarà disponibile, è consigliata la visione delle lezioni sotto indicate.
La Sapienza
La Sapienza
Nei file seguenti sono riportati degli esempi di tipologie di esercizi d'esame proposti in appelli passati di Fondamenti di Automatica per il corso in sede, corredati di indicazione della risposta corretta, nonché del peso relativo (di massima) degli esercizi. Nell'ultimo caso è fornito anche lo svolgimento completo di tutti gli esercizi.
Testo consigliato dal docente responsabile del corso:
Le versioni più complete ed aggiornate delle slide relative ai principali argomenti del videocorso su CD-ROM in fase di preparazione sono disponibili in formato pdf sul sito
del corso di Fondamenti di Automatica vis-a-vis per Ingegneria Informatica ed Elettronica, all'indirizzo
http://www.ladispe.polito.it/FondAutoInf, sotto la voce "Materiale didattico".
Sono altresì disponibili le seguenti tabelle riepilogative sulle trasformate di Laplace e Zeta, utilizzabili durante la prova d'esame:
Durante l'anno accademico potrà essere messo a disposizione ulteriore materiale didattico, direttamente inerente le attività svolte durante il tutorato, direttamente sul Portale della Didattica del Politecnico di Torino, a cui gli studenti iscritti possono accedere usando le proprie credenziali (username e password).
Gli esempi di temi d'esame riportati nella sezione dedicata sono tutti corredati di risposta; il file seguente permette di individuare agevolmente al loro interno gli esercizi relativi ai diversi argomenti.
All'interno delle slide del video corso sono inoltre riportati esempi ed esercizi relativi agli argomenti trattati.
È in corso di preparazione un CD-ROM contenente l'intero videocorso di Fondamenti di Automatica a cura del prof. Michele Taragna e dell'ing. Massimo Canale.
Sul sito del corso di Fondamenti di Automatica vis-a-vis per Ingegneria Informatica ed Elettronica, all'indirizzo
http://www.ladispe.polito.it/FondAutoInf, sotto la voce "Materiale didattico"
sono già rese disponibili (in formato pdf) le versioni pi¿ complete ed aggiornate delle slide relative ad alcuni argomenti del videocorso.
Durante l'anno accademico potranno essere aggiunte altre slide in corso di preparazione.
Finché il CD-ROM non sarà disponibile, è consigliata la visione delle lezioni sotto indicate.
La Sapienza
La Sapienza
Nei file seguenti sono riportati degli esempi di tipologie di esercizi d'esame proposti in appelli passati di Fondamenti di Automatica per il corso in sede, corredati di indicazione della risposta corretta, nonché del peso relativo (di massima) degli esercizi. Nell'ultimo caso è fornito anche lo svolgimento completo di tutti gli esercizi.