Il Politecnico di Torino riconosce che
  la frequenza regolare degli insegnamenti rappresenta il meccanismo primario
  per acquisire le competenze individuate negli obiettivi formativi. L'esame di
  profitto costituisce la procedura di verifica dell'acquisizione di tali
  competenze.    
Le date degli appelli d’esame sono
  fissate, insegnamento per insegnamento, dai Referenti per gli esami delle
  strutture didattiche di competenza e sono consultabili nella sezione Servizi
  per gli studenti del Portale della didattica alla pagina
 Appelli d’esame.   
Lo studente si prenota obbligatoriamente
  agli appelli utilizzando la procedura on-line presente nella pagina personale
  del Portale della didattica. La registrazione dell’esame avverrà con modalità
  elettronica. 
Gli esami di profitto devono essere
  sostenuti esclusivamente con la Commissione d'esame, individuata dalla
  struttura didattica di competenza, presieduta dal docente al cui insegnamento
  lo studente risulta iscritto. 
Per gli insegnamenti attivi, le cui
  lezioni sono state regolarmente erogate nel corso dell’anno accademico, il
  Presidente della commissione d’esame è il docente titolare a cui è stato
  affidato il compito di svolgere l’attività didattica  dello specifico
  insegnamento.   
Nei casi di elevata numerosità la
  struttura didattica di competenza può aver affidato a più docenti il medesimo
  incarico e, in questo caso, il docente con cui deve essere sostenuto l’esame
  di profitto è colui al quale lo studente è stato abbinato in base ai criteri
  di formulazione delle classi (suddivisione alfabetica, scelta
  dell’insegnamento, appartenenza ad un corso di studi, …).  
Si ricorda che nella sessione d’esame
  in cui sono previsti due appelli per lo stesso insegnamento, è possibile
  sostenere l’esame in entrambe le date, anche in caso di fallimento.  
Si precisa che gli esami già presenti
  nel carico didattico di anni accademici precedenti devono essere sostenuti
  con il docente titolare del corso per l’anno accademico corrente visualizzabile
  dalla propria pagina personale del portale della didattica.