Ateneo
Didattica
Ricerca
Imprese
Amministrazione
ITA | ENG
Login
Studenti - Aziende - Scuole
Docenti - Personale
www.polito.it
GUIDA DELLO STUDENTE
2017 - 2018
Portale della didattica
Home
Offerta formativa
Guida dello studente 2017 - 2018 (ord. D.M. 270/04)
Nuovo ordinamento (D.M. 270/04)
Guida dello studente 2024 - 2025
Guida dello studente 2023 - 2024
Guida dello studente 2022 - 2023
Guida dello studente 2021 - 2022
Guida dello studente 2020 - 2021
Guida dello studente 2019 - 2020
Guida dello studente 2018 - 2019
Guida dello studente 2017 - 2018
Guida dello studente 2016 - 2017
Guida dello studente 2015 - 2016
Guida dello studente 2014 - 2015
Guida dello studente 2013 - 2014
Guida dello studente 2012 - 2013
Guida dello studente 2011 - 2012
Guida dello studente 2010 - 2011
Vecchio ordinamento (D.M. 509/99 e previgenti)
Guida dello studente 2024 - 2025
Guida dello studente 2023 - 2024
Guida dello studente 2022 - 2023
Guida dello studente 2021 - 2022
Guida dello studente 2020 - 2021
Guida dello studente 2019 - 2020
Guida dello studente 2018 - 2019
Guida dello studente 2017 - 2018
Guida dello studente 2016 - 2017
Guida dello studente 2015 - 2016
Guida dello studente 2014 - 2015
Guida dello studente 2013 - 2014
Guida dello studente 2012 - 2013
Guida dello studente 2011 - 2012
Guida dello studente 2010 - 2011
Guida dello studente 2009 - 2010
Guida dello studente 2008 - 2009
Guida dello studente 2007 - 2008
Guida dello studente 2006 - 2007
Corso di Laurea Magistrale in
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE(cambia corso)
Sede: Torino - Classe: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE (LM-48)
Stampa pagina
Consegna della tesi in formato elettronico
Lo studente, entro le scadenze indicate nella sezione "riepilogo delle scadenze", dovrà caricare nell'apposito spazio web condiviso con il relatore il file definitivo della tesi (PDF/A + eventuali allegati) per l’eventuale verifica finale dell’antiplagio e autorizzare l’Ateneo a effettuare il controllo per la rilevazione del plagio. Il risultato di tale verifica permetterà al relatore di:

  • Approvare l’elaborato finale e ammettere il candidato in modo definitivo alla discussione della tesi;
  • Rifiutare definitivamente l’elaborato e cancellare il nominativo del candidato dall’elenco degli studenti iscritti alla seduta di laurea e rimandarlo ad una successiva.