en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2010/11
04ADYDC, 04ADYBQ, 04ADYCM
Architettura dei sistemi operativi
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Sanna Andrea ORARIO RICEVIMENTO O2 IINF-05/A 0 0 0 2.4 10
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 5 B - Caratterizzanti Ingegneria informatica
Obiettivi dell'insegnamento

Scopi


Il corso intende fornire i concetti fondamentali dei sistemi operativi,
descrivendone gli obiettivi, le principali funzioni svolte, le diverse modalità di organizzazione
e le interazioni sia con l'hardware che con l'ambiente di programmazione; verranno inoltre illustrati
i principi ed i metodi della programmazione concorrente.
Obiettivo del corso è far acquisire allo studente la capacità di gestione efficiente delle risorse
di un sistema di elaborazione mediante la programmazione di sistema. Saranno utilizzati come caso
di studio i comandi di amministrazione e le chiamate di sistema di Linux.


Prerequisiti

Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:



Programma

Programma



  • Classificazione dei Sistemi Operativi: Batch, Interattivi, Realtime, Macchine virtuali

  • Architettura dei sistemi operativi - tipi di kernel

  • Processi sequenziali e concorrenti

  • Stato di un processo - Dominio di un processo - Context-Switching

  • Unix system call per gestione processi

  • Sincronizzazione e coordinazione dei processi

  • Event flag, segnalazioni, semafori, IPC

  • Unix system call per sincronizzazione processi

  • Gestione della memoria virtuale

  • Gestione delle periferiche

  • Gestione dei file

  • Amministrazione di sistema: comandi e shell script - filtri.


Bibliografia

Testi consigliati dal docente responsabile del corso:



  • A. Silberschatz, P.B. Galvin e G. Gagne, Sistemi Operativi concetti ed esempi, sesta edizione, Addison-Wesley, ISBN: 88-7192-140-2





Dispense fornite dal tutore per l'anno accademico 2005-2006:





Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, è
stata realizzata per i moduli del Politecnico di Torino in formato .pdf.
Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.



Esercitazioni fornite dal tutore, A.A. 2003 - 2004:






Videocorso utilizzato: Sistemi Operativi




  • Prof. Maurelio Boari

  • Prof. Paolo Ancillotti




  • [1.] Introduzione ai Sistemi Operativi (Prima Parte)

  • [2.] Introduzione ai Sistemi Operativi (Seconda Parte)

  • [3.] Componenti e Struttura Dei Sistemi Operativi

  • [4.] Organizzazione di un Sistema Operativo

  • [5.] Processi

  • [6.] Relazioni tra Processi (Prima Parte)

  • [7.] Relazioni tra Processi (Prima Parte)

  • [8.] Relazioni tra Processi. Blocco Critico

  • [9.] Blocco critico e probelmi di sincronizzazione (Prima parte)

  • [10.] Problemi si sincronizzazione (Seconda parte)

  • [11.] Modello a scambi di messaggi

  • [12.] Modello a scambio di messaggi e assegnazione della CPU

  • [13.] Assegnazione della CPU

  • [14.] Nucleo di un sistema multiprogrammato (prima parte)

  • [15.] Nucleo di un sistema multiprogrammato (seconda parte)

  • [16.] Nucleo di un sistema multiprogrammato (terza parte)

  • [17.] Creazione e terminazione di un programma in UNIX

  • [18.] Comunicazione e sincronizzazione dei programmi in UNIX (prima parte)

  • [19.] Comunicazione e sincronizzazione dei programmi in UNIX (seconda parte)

  • [20.] Gestione della memoria (prima parte)

  • [21.] Gestione della memoria (seconda parte)

  • [22.] Gestione della memoria (terza parte)

  • [23.] Gestione della memoria (quarta parte)

  • [24.] Gestione della memoria (quinta parte)

  • [25.] Gestione della memoria (sesta parte)

  • [26.] Gestione della memoria (settima parte)

  • [27.] Gestione delle periferiche (prima parte)

  • [28.] Gestione delle periferiche (seconda parte)

  • [29.] Gestione delle periferiche (terza parte)

  • [30.] Gestione dei file (prima parte)

  • [31.] Gestione dei file (seonda parte)

  • [32.] Gestione dei file (terza parte)

  • [33.] Gestione dei file (quarta parte)

  • [34.] Gestione dei file (quinta parte)

  • [35.] Gestione dei file (sesta parte); Interprete dei comandi in UNIX (prima parte)

  • [36.] Interprete dei comandi in UNIX (seconda parte)

  • [37.] Interprete dei comandi in UNIX (terza parte)






Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato .pdf:



Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame


L'esame consiste in una prova scritta alla quale ci si deve sempre presentare con uno statino valido. Potrà comprendere sia domande di carattere teorico sia esercizi. Durante lo svolgimento dell'elaborato non sarà permessa la consultazione di testi, dispense, fotocopie o appunti; sarà altres' consentita la consultazione di manuali del linguaggio C e delle system call per la gestione dei processi.


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami
MATERIALI PUBBLICI

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro