en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2010/11
10AXPDK
Fisica II
Corso di Laurea in Ingegneria Logistica E Della Produzione - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Stepanescu Aurelia ORARIO RICEVIMENTO     0 0 0 24 9
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
FIS/01 5 A - Di base Fisica e chimica
Obiettivi dell'insegnamento

Scopi


Preparazione scientifica di base per dare allo studente un quadro
panoramico dell'elettromagnetismo e dell'ottica. Verrà inoltre
presentata una vasta gamma di argomenti collaterali ed applicazioni della
fisica dello stato condensato.


Prerequisiti


Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:




Sono inoltre previste le seguenti propedeuticità concettuali:





Programma


  • 1. Carica Elettrica

    • Carica elettrica

    • Conduttori ed isolanti

    • Legge di Coulomb

    • La carica è quantizzata e si conserva


  • 2. Campi elettrici

    • Cariche e forze, campo elettrico

    • Linee di forza di un campo elettrico

    • Campo elettrico generato da una carica puntiforme, da un dipolo elettrico, da una carica lineare, da un disco carico

    • Carica puntiforme in un campo elettrico

    • Dipolo in un campo elettrico


  • 3. Legge di Gauss

    • Flusso del campo elettrico

    • Legge di Gauss

    • Un conduttore carico isolato

    • Legge di Gauss: simmetria cilindrica, simmetria piana e simmetria sferica


  • 4. Potenziale elettrico

    • Energia potenziale elettrica

    • Potenziale elettrico

    • Superfici equipotenziali

    • Dal campo elettrico al potenziale

    • Potenziale dovuto ad una carica puntiforme, ad un insieme di cariche puntiformi, ad un dipolo elettrico, ad una distribuzione continua di carica

    • Dal potenziale al campo elettrico

    • Energia potenziale in presenza di un sistema di cariche puntiformi

    • Potenziale in un conduttore carico isolato


  • 5. Capacità elettrica

    • Calcolo della capacità elettrica

    • Condensatori in serie ed in parallelo

    • Energia immagazzinata in un campo elettrico

    • Condensatore in presenza di un campo elettrico

    • Dielettrici: l'aspetto atomico e legge di Gauss


  • 6. Corrente e resistenza

    • Cariche in movimento e correnti elettriche

    • Densità di corrente, resistenza e resistività

    • Legge di Ohm, punto di vista microscopico

    • Potenza nei circuiti elettrici

    • Semiconduttori e superconduttori


  • 7. I circuiti

    • Lavoro, energia e f.e.m.

    • Calcolo della corrente nel circuito elementare

    • Circuiti a maglia singola, a più maglie

    • Differenze di potenziale

    • Amperometri e voltmetri

    • Circuiti RC


  • 8. Campi Magnetici

    • Definizione del campo magnetico

    • Campi incrociati: scoperta dell'elettrone ed effetto Hall

    • Carica in moto circolare, ciclotrone

    • Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente

    • Momento torcente su una spira percorsa da corrente

    • Dipolo magnetico


  • 9. Campi magnetici generati da corrente

    • Calcolo del campo magnetico generato da una corrente

    • Due conduttori paralleli

    • Legge di Ampere, solenoidi

    • Dipolo magnetico costituito da una spira percorsa da corrente


  • 10. Induzione ed induttanza

    • Legge di induzione di Faraday

    • Legge di Lenz

    • Induzione e trasferimento di energia

    • Campi elettrici indotti

    • Induttori e induttanza

    • Autoinduzione

    • Circuiti RL

    • Energia immagazzinata in un campo magnetico

    • Densit' di energia di un campo magnetico

    • Mutua induttanza


  • 11. Proprietà energetiche della materia. Equazioni di Maxwell

    • Legge di Gauss per il magnetismo

    • Magnetismo terrestre

    • Magnetismo ed elettroni

    • Materiali magnetici

    • Diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo

    • Campi magnetici indotti

    • Corrente di spostamento

    • Equazioni di Maxwell



Bibliografia

Testi consigliati dal docente responsabile del corso:



  • D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica-Elettrologia, Magnetismo, Ottica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano,2001.





Testo di esercizi consigliato dal docente responsabile del corso:



  • P. Pavan, P. Sartori, ESERCIZI DI FISICA 2 RISOLTI E COMMENTATI, Terza edizione, Casa Editrice Ambrosiana.


Esercizi messi a disposizione dal tutore dott.ssa Angelica Chiodoni, a.a. 2008/09






È inoltre disponibile materiale didattico di supporto (teoria ed esercitazioni) in formato PDF:





Videocorso utilizzato: Fisica generale II (DVD)



  • Prof. Paolo Allia



Prof. Paolo Allia




  • [1.] Introduzione all'elettrostatica

  • [2.] Campo potenziale elettrostatico

  • [3.] Calcolo di potenziali; Concetto di flusso

  • [4.] Teorema di Gauss e sue applicazioni

  • [5.] Condensatori; Energia del campo elettrico

  • [6.] Corrente elettrica; Legge di Ohm

  • [7.] Il campo magnetico statico

  • [8.] Sorgenti del campo magnetico; Forze tra correnti

  • [9.] Spire percorse da correnti; Momenti di dipolo magnetico

  • [10.] Legge di Ampère; Legge di Gauss per B

  • [11.] Induzione elettromagnetica

  • [12.] Mutua induttanza; Legge di Ampère-Maxwell

  • [13.] Introduzione alle onde

  • [14.] Equazione delle onde; Onde elettromagnetiche

  • [15.] Propriet' delle onde elettromagnetiche

  • [16.] Generazione di onde elettromagnetiche; Quanti di luce

  • [17.] Introduzione ai materiali dielettrici

  • [18.] Magnetismo nella materia: introduzione

  • [19.] Diamagnetismo, Paramagnetismo, Ferromagnetismo e applicazioni

  • [20.] Introduzione all'ottica

  • [21.] Ottica geometrica

  • [22.] Interferenza della luce

  • [23.] Onde stazionarie

  • [24.] Polarizzazione della luce

  • [25.] Introduzione alla fisica moderna





Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:


ANNO 1994:



ANNO 1995:



ANNO 1998:



ANNO 1999:



ANNO 2000:



ANNO 2001:



ANNO 2002:




Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame

Al termine del tutorato viene effettuato uno scritto aperto a tutti gli studenti e se la votazione risulta sufficiente è registrata come voto dell'esame. A richiesta dello
studente viene fatto un colloquio per il miglioramento del voto.

In corrispondenza di tutte le date di appello ufficiali la preparazione dello studente verrà accertata mediante colloquio orale al termine del quale si deciderà il voto.



Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami
MATERIALI PUBBLICI

Programma provvisorio per l'A.A.2009/10
Indietro