L'Ateneo: presentazione istituzionale La Didattica: orientamento, iscrizioni, corsi La Ricerca: strutture, progetti Poli & Imprese: partnership, servizi alle imprese
 ACCESSO RAPIDO
POLITECNICO DI TORINO
POLITECNICO DI TORINO Portale della Didattica
  CERCA
  WEB POLI
 
  RUBRICA
 
UN AIUTO PER LA SCELTA
Informazioni per le iscrizioni al 1� anno
Informazioni di Orientamento
I corsi di studio
Attivit� con le Scuole Medie Superiori
Conoscenze richieste per l'accesso alle Facolt� di Ingegneria
Conoscenze richieste per l'accesso alle Facolt� di Architettura
MATERIALE INFORMATIVO
Guida all'immatricolazione
Riepilogo scadenze
Guida all'orientamento
Guide alla prova di ammissione
CONTATTI
Contattaci
Facoltà e Scuole
Biblioteche
Relazioni internazionali
CNVSU - Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario
Associazioni
CTS
CUS
NEWS  |  INDIRIZZI  |  COME ARRIVARE  |  LINK UTILI  |  HELP 
ORIENTAMENTO

Login

CONOSCENZE RICHIESTE PER L'ACCESSO ALLE FACOLTA' DI INGEGNERIA
 

Conoscenze richieste per la prova
Questo paragrafo elenca gli argomenti che � bene conoscere per affrontare e superare la prova di ammissione per i corsi delle facolt� di Ingegneria.

Conoscenze di matematica
Aritmetica e algebra
Propriet� e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili. Sistemi di equazioni di primo grado. Equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali.
Geometria
Segmenti e angoli; loro misura e propriet�. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Propriet� delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze e aree. Propriet� delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi e aree della superficie.
Geometria analitica e funzioni numeriche
Coordinate cartesiane. Il concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.). Grafici e propriet� delle funzioni elementari (potenze, logaritmi, esponenziali, ecc.). Calcoli con l'uso dei logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali.
Trigonometria
Grafici e propriet� delle funzioni seno, coseno e tangente. Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione). Equazioni e disequazioni trigonometriche. Relazioni fra elementi di un triangolo.

Conoscenze di Fisica e Chimica
Meccanica
Grandezze scalari e vettoriali, concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unit� di misura; definizione di grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocit�, accelerazione, massa, quantit� di moto, forza, peso, lavoro e potenza); legge d'inerzia, legge di Newton e principio di azione e reazione.
Termodinamica
Concetti di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi e equazione di stato dei gas perfetti. Nozioni elementari sui principi della termodinamica.
Elettromagnetismo
Nozioni elementari di elettrostatica (legge di Coulomb, campo elettrostatico e condensatori) e di magnetostatica (intensit� di corrente, legge di Ohm e campo magnetostatico). Nozioni elementari sulle radiazioni elettromagnetiche e la loro propagazione.
Struttura della materia
Conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole. Nozioni elementari sui costituenti dell'atomo e sulla tavola periodica degli elementi. Distinzione tra composti formati da ioni e da molecole e relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti pi� comuni esistenti in natura, quali l'acqua e i costituenti dell'atmosfera.
Simbologia chimica
Conoscenza della simbologia chimica e delle formule e delle equazioni chimiche.
Stechiometria
Concetto di mole e sue applicazioni. Capacit� di svolgere semplici calcoli stechiometrici.
Chimica organica
Struttura dei pi� semplici composti del carbonio.
Soluzioni
Definizione di sistemi acido-base e di pH.
Ossido-riduzione
Concetto di ossidazione e di riduzione. Nozioni elementari sulle reazioni di combustione.



Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2003
© Servizio Gestione Didattica
m@il