en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
06AEADC, 06AEABQ, 06AEACM
Architettura delle basi di dati
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Baralis Elena Maria ORARIO RICEVIMENTO PO IINF-05/A 0 0 0 2.4 11
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 5 B - Caratterizzanti Ingegneria informatica
Obiettivi dell'insegnamento

Scopi


Fornire la nozione di base di dati, intesa come insieme di archivi,
e le metodologie per il loro progetto e realizzazione. Descrivere e far
utilizzare un sistema di gestione di basi di dati.


Prerequisiti

Precedenze di acquisto:



Propedeuticità concettuali:



Programma


  • Concetto di base di dati e di sistema di gestione di basi di dati.

  • Modelli per basi di dati.

  • Il modello relazionale dei dati.

  • Algebra relazionale.

  • Il linguaggio SQL.

  • Il concetto di transazione.

  • Una metodologia per la progettazione di basi di dati.

  • Progettazione concettuale.

  • Progettazione logica.

  • Progettazione e sviluppo di una applicazione.


Bibliografia

Testi consigliati dal docente responsabile del corso:



  • P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di dati:
    modelli e linguaggi di interrogazione
    , McGraw Hill,
    Italia, 2002

  • Baralis, Belussi, Psaila, Basi di Dati: temi d'esame svolti,
    Esculapio, Bologna, 2000


Testi complementari per approfondimenti:



  • P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di dati:
    concetti, linguaggi e architettura
    , McGraw Hill,
    Italia, 2 Ed. 1999

  • R. El Masri, S.B. Navathe, Foundamentals of
    Database Systems
    , Benjamin & Cummings, Palo Alto, title="United States of America">USA.

  • L. Cabibbo e R.Torlone, C.Batini, Basi di Dati - Progetti ed
    esercizi svolti
    , Pitagora Editrice, Bologna, 1995.






Presso la Segreteria Didattica è disponibile del materiale cartaceo relativo al corso.

È inoltre disponibile ulteriore materiale fornito dal Consorzio Nettuno.



Materiale fornito nell'A.A. 08/09:




Materiale fornito nell'A.A. 06/07:




Materiale fornito nell'A.A. 03/04:






Videocorso utilizzato: Basi di Dati




  • Prof. Paolo Atzeni, Università di Roma III

  • Prof. Riccardo Torlone, Università di Roma III




  • [1.] Basi di dati
    Paolo Atzeni

  • [2.] Sistemi di basi di dati
    Paolo Atzeni

  • [3.] Modelli e linguaggi per basi di dati
    Paolo Atzeni

  • [4.] Il modello relazionale
    Paolo Atzeni

  • [5.] Vincoli di integrità (parte prima)
    Paolo Atzeni

  • [6.] Vincoli di integrità (parte seconda)
    Paolo Atzeni

  • [7.] Algebra relazionale (parte prima)
    Paolo Atzeni

  • [8.] Algebra relazionale (parte seconda)
    Paolo Atzeni

  • [9.] Algebra relazionale (parte terza)
    Paolo Atzeni

  • [10.] Algebra relazionale (parte quarta)
    Paolo Atzeni

  • [11.] SQL (parte prima)
    Paolo Atzeni

  • [12.] SQL (parte seconda)
    Paolo Atzeni

  • [13.] SQL (parte terza)
    Paolo Atzeni

  • [14.] SQL (parte quarta)
    Paolo Atzeni

  • [15.] SQL (parte quinta)
    Paolo Atzeni

  • [16.] Progettazione di basi di dati. Metodologie e modelli
    Riccardo Torlone

  • [17.] Il modello Entità-Relazione. I costruttori di base
    Riccardo Torlone

  • [18.] Il modello Entità-Relazione. Gli altri costruttori
    Riccardo Torlone

  • [19.] Progettazione concettuale (parte prima)
    Riccardo Torlone

  • [20.] Progettazione concettuale (parte seconda)
    Riccardo Torlone

  • [21.] La progettazione logica (parte prima)
    Riccardo Torlone

  • [22.] La progettazione logica (parte seconda)
    Riccardo Torlone

  • [23.] La progettazione logica (parte terza)
    Riccardo Torlone

  • [24.] La normalizzazione (parte prima)
    Riccardo Torlone

  • [25.] La normalizzazione (parte seconda)
    Riccardo Torlone

  • [26.] La progettazione di basi di dati. Un esempio completo
    Riccardo Torlone

  • [27.] Esempio: sviluppo di basi di dati. Realizzazione in ACCESS
    Riccardo Torlone

  • [28.] Data Warehousing. Introduzione al Warehousing (parte prima)
    Riccardo Torlone

  • [29.] Data Warehousing. Analisi multidimensionale (parte seconda)
    Riccardo Torlone

  • [30.] Data Warehousing. Data mining e progetto (parte terza)
    Riccardo Torlone







Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato .pdf:



Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame


Scritto di progettazione entità relazioni, algebra relazionale e SQL, domande scritte sugli argomenti di teoria.


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami
MATERIALI PUBBLICI

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro