PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Qualità della formazione


A.A. 2012/13
Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE



Università: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Dipartimento: DIGEP
Classe: L-8 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE; L-9 - INGEGNERIA INDUSTRIALE
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2010/11
Lingua in cui si tiene il corso:
Indirizzo internet del corso: https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.offerta_formativa.corsi?p_sdu_cds=38:3&p_a_acc=2013&p_header=N&p_lang=IT&p_tipo_cds=1
Tasse: https://didattica.polito.it/tasse_riduzioni
Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale
Il Corso di Studio in breve
Obiettivi formativi qualificanti

Attività formative dell'ordinamento didattico


Attività di base

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Fisica e chimica CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
12 32
Matematica, informatica e statistica ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
44 64

Attività caratterizzanti

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Ingegneria della sicurezza e protezione industriale ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
ING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
6 26
Ingegneria energetica ING-IND/08 - MACCHINE A FLUIDO
6 16
Ingegneria gestionale ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
26 46

Attività affini o integrative

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A11 CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
ING-IND/15 - DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE
ING-IND/33 - SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
12 26
A12 L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
0 10

Altre attività

Ambito disciplinare Cfu min Cfu max
A scelta dello studente A scelta dello studente 12 20
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3 3
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale 3 3
Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche - -
Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - -
Altre attività (art. 10) Tirocini formativi e di orientamento - -
Altre attività (art. 10) Ulteriori conoscenze linguistiche - -
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -
Esporta Excel Attività formative
Sezione A - Obiettivi della Formazione



Quadro A1 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale, della produzione di beni e servizi, delle professioni

Organo o soggetto accademico che effettua la consultazione Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore Modalità e tempi di studi e consultazioni Documentazione
Consiglio di Presidenza  Studi di settore realizzati da:
1. CNIPA ¿ Centro Nazionale per l¿Informativa nella Pubblica Amministrazione
2. EUCIP ¿ Organo europeo di certificazione dei profili professionali ICT
3. Unioncamere, relativamente ai rapporti annuali Excelsior sui fabbisogni professionali e formativi nel settore ICT
 
Periodica analisi delle professioni informatiche, dei loro fabbisogni formativi e della loro domanda sul mercato del lavoro  cnipa
org_funz_ict_dizionario_profili_professionali.pdf
Sistema Excelsion UnionCamere
unioncamere 2008 fabbisogni professionali settore ict.pdf
cnipa dizionario_profili_professionali ict.pdf
Eucip
 
Comitato di Consultazione IV Facoltà/Sistema socio-economico  Aziende nazionali e multinazionali nei settori dell¿ICT, dei servizi bancari e assicurativi, della produzione di beni e servizi  Riunione periodica con frequenza annuale.   

Quadro A2a - Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il profilo professionale che il CdS intende formare Principali funzioni e competenze della figura professionale
Tecnico di Organizzazione  Funzione:Tale figura abbina l¿attitudine ad identificare e implementare soluzioni informatiche per la gestione aziendale, alla capacità di analizzare i processi aziendali. Più precisamente, essa opera all¿interno dell¿azienda con l¿obiettivo di: 1. classificare e dettagliare i processi che vi si svolgono e di correlarne le varie fasi alle diverse funzioni aziendali,2. identificare i possibili miglioramenti dei processi, valutando, da un lato, le soluzioni informatiche più adeguate e, dall¿altro, i corrispondenti impegni di risorse e di tempo,3. approntare ed aggiornare la manualistica organizzativa,4. collaborare alla progettazione ed allo svolgimento delle attività formative interne.In organizzazioni complesse e/o di dimensioni medio-grandi, questa figura assiste analoghe figure professionali caratterizzate da una maggiore esperienza professionale nel ruolo.Competenze:- modelli e tecniche organizzative;- tecniche di contabilità industriale e di analisi dei costi;- nozioni di economia aziendale,- metodologie per la gestione dei flussi e degli stock;- metodologie negli ambiti del software, delle architetture dei sistemi di elaborazione e delle reti di calcolatori,- nozioni tecnologico-impiantistiche. 
Analista di Sistema  Funzione:Tale figura costituisce l¿elemento di interfaccia tra management aziendale e utilizzatori, da un lato, e sviluppatori delle realizzazioni informatiche, dall¿altro.Essa, in collaborazione con gli specialisti informatici, contribuisce a tradurre le richieste direzionali e le esigenze dell¿utenza in specifiche tecniche costituenti la base per la realizzazione e lo sviluppo dei sistemi informativi.Competenze:- modelli e tecniche organizzative;- tecniche di contabilità industriale e di analisi dei costi;- nozioni di economia aziendale,- metodologie per la gestione dei flussi e degli stock;- metodologie negli ambiti del software, delle architetture dei sistemi di elaborazione e delle reti di calcolatori,- nozioni tecnologico-impiantistiche. 
Revisore (o assistente revisore) di Sistema Informativo  Funzione:Questa figura, in un¿azienda o in un ente pubblico, è chiamata a svolgere un¿attività prevalentemente di natura consulenziale mirata alla valutazione critica ed indipendente delle funzionalità e dell¿economicità dei sistemi informativi, avendo attenzione alle particolari problematiche connesse alla sicurezza, alla qualità prestazionale e alla conformità agli standard consolidati.La sua preparazione gli consente di proporre soluzioni con un corretto bilanciamento tra benefici attesi, costi e rischi.Per le revisioni condotte su sistemi informativi complessi impiegati da organizzazioni medio-grandi, questa figura coadiuva un¿analoga figura che detiene la responsabilità complessiva sull¿opera di revisione, potendo questa solitamente contare su una più lunga e articolata esperienza professionale in questo ruolo.Competenze:- tecniche di contabilità industriale e di analisi dei costi;- metodologie per la gestione dei flussi e degli stock;- metodologie negli ambiti del software, delle architetture dei sistemi di elaborazione e delle reti di calcolatori,- nozioni di economia aziendale,- nozioni tecnologico-impiantistiche. 

Sezione facoltativa:
Preparazione per la prosecuzione degli studi Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi
Corso di laurea in Ingegneria Gestionale  Le conoscenze acquisite dal laureato in Ingegneria dell¿Organizzazione d¿Impresa costituiscono un prerequisito per accedere al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale e per frequentarlo proficuamente.Nel biennio magistrale la sua preparazione informatica e la conoscenza dei processi produttivi e logistici, quest¿ultima mai disgiunta dalla tematica della gestione dell¿innovazione, saranno ulteriormente arricchite.Nel contempo verranno approfondite le problematiche economico-finanziarie e quelle giuridiche proprie delle imprese. In particolare, queste ultime saranno meglio esaminate entro il più ampio contesto del sistema economico e dei mercati imperfetti. 

Quadro A2b - Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

Codici ISTAT
2.1.1.4.3 
Analisti e progettisti di applicazioni web 



Quadro A4a - Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo



Quadro A4b - Risultati di apprendimento attesi

Area di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Insegnamenti / attivita formative
Chimica e fisica   Conoscenza e capacità di comprensione
1. Comprendere e interpretare i principali fenomeni chimici e fisici
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1. Applicare le conoscenze su fenomeni fisici e chimici utili per gli ambiti della meccanica, delle scienze dei materiali, della termodinamica e dell¿elettromagnetismo
 
 
Matematica, informatica e statistica   Conoscenza e capacità di comprensione
1. Conoscere gli strumenti del calcolo differenziale, del calcolo integrale, dell¿algebra lineare 2. Elementi di statistica descrittiva e inferenziale3. Calcolo delle probabilità e distribuzioni statistiche univariate
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1. Applicare le conoscenze di calcolo differenziale, algebra lineare, calcolo lineare, programmazione lineare per modellizzare e risolvere una serie di problemi propri dell'ingegneria2. Capacità di applicare le librerie scientifiche di software deputati alla risoluzione di problemi numerici propri dell¿ingegneria. 3. Capacità di applicare le logiche e le metodologie statistiche per affrontare problemi concreti in campo tecnico ed economico4. Capacità di analisi di dati sperimentali attraverso l¿utilizzo di software statistici
 
 
Ingegneria Gestionale   Conoscenza e capacità di comprensione
1. Saper analizzare le informazioni di bilancio 2. Saper analizzare i report di contabilità indsutriale (budget, indici principali del controllo di gestione, etc.), nonché i principali indicatori macroeconomici.3. Conoscere le principali politiche di gestione della produzione e gli strumenti per la pianificazione della produzione nel medio/lungo termine4. Conoscere le nozioni di base sui principali processi di produzione utilizzati per la trasformazione di materie prime e semilavorati metallici
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1. Saper effettuare valutazioni di costo e decisioni di prezzo relativamente a un prodotto, saper effettuare decisioni di investimento in ambito aziendale (espansione, miglioramento della capacità produttiva, sviluppo di nuovi prodotti, introduzione di nuovi sistemi informativi, etc.)2. Saper selezionare e utilizzare i metodi più opportuni per la pianificazione e gestione della produzione (MRP, MPR II, ERP, etc.)3. Utilizzare metodi (basati sulla programmazione lineare e non solo) per risolvere le problematiche connesse alla distribuzione di beni, a livello strategico, tattico e operativo. 4. Applicare metodi elementari per la previsione della domanda 5. Prender parte, organizzare e coordinare lavori di gruppo
 
 
Ingegneria Informatica   Conoscenza e capacità di comprensione
1. Conoscere le proprietà della logica booleana, l¿architettura degli elaboratori elettronici, le proprietà fondamentali dei linguaggi di programmazioni2. Conoscere le principali metodologie di progettazione di basi di dati e le proprietà dell¿algebra relazionale3. Comprendere le problematiche della produzione e dell¿ingegneria del software relativamente al ciclo di vita e agli attributi di qualità del software e dei sistemi informativi più in generale.4. Comprendere i fondamenti della programmazione ad oggetti e programmare in Java5.Comprendere il ruolo strategico dei sistemi informativi nelle organizzazioni e i metodi/approcci per la valutazione degli investimenti in tali ambiti
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1. Capacità di analizzare un sistema di elaborazione elettronico in termini di funzionalità, costo e prestazioni. 2. Capacità di sviluppare soluzioni formali a semplici problemi e di programmare tali soluzioni in linguaggio C.3. Sviluppare applicazioni di interrogazione e gestione di basi di dati.4. Sviluppare software applicativo in Java 5. Saper effettuare un¿analisi funzionale, una valutazione economica e una progettazione di un sistema informativo
 
 
Ingegneria delle telecomunicazioni   Conoscenza e capacità di comprensione
1. Comprendere le principali tecniche di trasporto delle informazioni sulle reti telematiche ed ai sistemi con cui le reti stesse sono realizzate. 2. Comprendere il funzionamento e l¿architettura della rete Internet e delle reti radiomobili GSM e UMTS, approfondendo il tema dei protocolli di comunicazione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1.Dimensionare, progettare/configurare una rete telematica locale
 
 
Ingegneria elettrica   Conoscenza e capacità di comprensione
1. Fondamenti del calcolo dei circuiti elettrici e gli aspetti essenziali delle applicazioni elettriche in ambito industriale.2. Conoscenza degli aspetti economici e tariffari dell¿energia elettrica
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1. Effettuare valutazioni economiche relative alla gestione dell'energia elettrica da parte di un'organizzazione
 
 
Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica   Conoscenza e capacità di comprensione
1. Conoscere i principi generali che reggono l'ordinamento giuridico con particolare riferimento ai settori del diritto privato più strettamente legati alle attività economiche e imprenditoriali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1. Sviluppo della capacità di percepire la dimensione giuridica e normativa dei comportamenti di imprese e altri operatori economici2. Capacità di sviluppare parte delle basi necessarie per apprendere e approfondire come la sfera del diritto influenza la gestione aziendale
 
 

Quadro A4c - Risultati di apprendimento attesi (trasversali)
Autonomia di giudizio
1. In riferimento all'area dell'informatica e della statistica, il corso di laurea mira a sviluppare capacità di costruire modelli razionali per la rappresentazione di problemi complessi e dei relativi algoritmi risolutivi al fine di individuare soluzioni e di interpretare le prestazioni di un processo o di un¿area organizzativa. 2. In riferimemto all'area propria dell'ingegneria gestionale, il corso di laurea mira a sviluppare le capacità richieste per interpretare le performance di un¿impresa, diagnosticarne i principali problemi nella gestione aziendale e mettere in atto soluzioni migliorative3. In riferimento all'area propria dell'ingegneria informatica, il corso di laurea intende sviluppare le capacità di valutare le principali dimensioni di prestazione di un sistema informativo (scalabilità, efficienza, resilienza, etc.)
Abilità comunicative
Il corso di laurea intende sviluppare le capacità di:1. Comunicare con tecnici della produzione, responsabili di prodotto, addetti al controllo di gestione, responsabili/addetti dell¿area sistemi informativi sui problemi tipici della gestione aziendale in cui i sistemi informativi forniscono un supporto operativo o strategico. 2. Favorire il coordinamento tra l¿area tecnica deputata alla gestione dei sistemi informativi e le linee di business grazie a un background di competenze in entrambi gli ambiti3. Presentare i risultati di progetti e lavori di gruppo
Capacità di apprendimento
Il corso di laurea intende sviluppare le capacità di:1. apprendere come si affrontano i problemi tipici dell¿ingegneria gestionale attraverso l¿analisi di casi di studio reali2. apprendere come si affrontano i problemi dell¿ingegneria gestionale integrando strumenti di economia aziendale agli strumenti tipici dell¿ingegneria di produzione  


Quadro A5 - Prova finale




Sezione B - Esperienza dello studente

Quadro B1a - Descrizione del percorso di formazione

Quadro B1 - Descrizione del percorso di formazione (regolamento didattico del corso di studio)
Quadro B1a - Descrizione del percorso di formazione

Schema grafico del corso di studio
Area di apprendimento 1° anno 2° anno 3° anno
1° P.D. 2° P.D. 1° P.D. 2° P.D. 1° P.D. 2° P.D.


Corso di Laurea in Ingegneria gestionale (Torino)

A.Acc. 2012/13



nella visualizzazione per anno accademico vengono mostrati gli insegnamenti previsti per il dato anno accademico
(esempio gli insegnamenti del 2 anno dell'anno 2012/2013 sono quelli previsti per gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2011/2012)

Visualizza l'offerta per l'anno accademico di immatricolazione (coorte)

Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Collegio di Ingegneria Gestionale e della Produzione


Orientamenti:
Percorso
Introductory year taught in English



1° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
01PNNPI
 
6
 
 
 
2° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
23ACIPI
  
8
 
 
14AFQPI
  
Basi di dati
ING-INF/05 (8)
8
 
 
03AXPPI
  
Fisica II
FIS/01 (6)
6
 
 
08CKRPI
  
Statistica
SECS-S/02 (10)
10
 
 
07CHWPI
  
Sistemi di produzione
ING-IND/16 (8)
8
 
 
04CIIPI
  
8
 
 
3° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
16BGGPI
  
Impianti industriali
ING-IND/17 (8)
8
 
 
 
 
6
 
 
 
1
09CFOPI
  
8
 
Si  
 
Oppure
1
05ENCPI
  
Tecnologia dei materiali
ING-IND/22 (8)
8
 
Si  
03EMYPI
  
Logistica di distribuzione
ING-IND/35 (10)
10
 
 
01MOQPI
  
8
 
 
16IBNPI
  
3
 
 
 
Crediti liberi del 1° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
2
01DDVPI
  
Automotive evolution
ING-IND/14 (6)
6
 
 
2
01OHOPI
  
6
 
 
2
01OQCPI
  
Etica
M-FIL/03 (6)
6
 
 
2
01OQDPI
  
6
 
 
2
02JJXPI
  
6
 
 
2
01OHPPI
  
6
 
 
2
02OPZPI
  
Nozioni di economia
SECS-P/07 (6)
6
 
 
2
01OWCPI
  
Rivoluzione digitale
ING-INF/05 (6)
6
 
 
2
03CKYPI
  
Storia contemporanea
M-STO/04 (6)
6
 
 
 
2
01OQIPI
  
Storia dell'energia
ING-IND/19 (6)
6
 
 
2
03CLMPI
  
6
 
 
2
02CLYPI
  
6
 
 
2
02FZUPI
  
6
 
 
2
01OQMPI
  
6
 
 
2
01OQAPI
  
6
 
 
Crediti liberi del 3° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
2
02IBLPI
  
Affidabilità
ING-IND/14 (6)
6
 
 
2
02JDWPI
  
6
 
 
2
03ENDPI
  
Elementi di automatica
ING-INF/04 (6)
6
 
 
2
03ENTPI
  
Manutenzione e sicurezza
ING-IND/17 (6)
6
 
 
2
11CWHPI
  
12
 
 


1° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
06KWRPI
  
Chemistry
CHIM/07 (8)
8
 
 
02MCCPI
  
3
 
 
 
04JCJPI
  
Computer sciences
ING-INF/05 (8)
8
 
 
01PNPPI
 
6
 
 
 
03KWYPI
  
Geometry
MAT/03 (10)
10
 
 
04KXVPI
  
Physics I
FIS/01 (10)
10
 
 
2° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
23ACIPI
  
8
 
 
14AFQPI
  
Basi di dati
ING-INF/05 (8)
8
 
 
03AXPPI
  
Fisica II
FIS/01 (6)
6
 
 
08CKRPI
  
Statistica
SECS-S/02 (10)
10
 
 
07CHWPI
  
Sistemi di produzione
ING-IND/16 (8)
8
 
 
04CIIPI
  
8
 
 
3° anno
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
16BGGPI
  
Impianti industriali
ING-IND/17 (8)
8
 
 
1
09CFOPI
  
8
 
Si  
 
Oppure
1
05ENCPI
  
Tecnologia dei materiali
ING-IND/22 (8)
8
 
Si  
03EMYPI
  
Logistica di distribuzione
ING-IND/35 (10)
10
 
 
16IBNPI
  
3
 
 
 
01MOQPI
  
8
 
 
Free ECTS credits 1st year
Periodo
Codice
Lingua
Insegnamento
Crediti
Docente
Note
Vincoli
2
01DDVPI
  
Automotive evolution
ING-IND/14 (6)
6
 
 
2
01OHOPI
  
6
 
 
2
01OQCPI
  
Etica
M-FIL/03 (6)
6
 
 
2
01OQDPI
  
6
 
 
2
02JJXPI
  
6
 
 
2
01OHPPI
  
6
 
 
2
02OPZPI
  
Nozioni di economia
SECS-P/07 (6)
6
 
 
2
01OWCPI
  
Rivoluzione digitale
ING-INF/05 (6)
6
 
 
2
03CKYPI
  
Storia contemporanea
M-STO/04 (6)
6
 
 
 
2
01OQIPI
  
Storia dell'energia
ING-IND/19 (6)
6
 
 
2
03CLMPI
  
6
 
 
2
02CLYPI
  
6
 
 
2
02FZUPI
  
6
 
 
2
01OQMPI
  
6
 
 
2
01OQAPI
  
6
 
 


Caso 1: la videoregistrazione è stata effettuata in aa.aa. precedenti (disponibilità immediata delle videolezioni), ma NON è concesso sostenere l’esame prima dell’effettiva erogazione dell’insegnamento Caso 2: la videoregistrazione sarà effettuata nell’a.a. in corso e pertanto NON sarà possibile sostenere l’esame prima dell’effettiva erogazione dell’insegnamento; le videolezioni saranno disponibili nel corso dell'anno Caso 3: la videoregistrazione è stata effettuata in aa.aa. precedenti (disponibilità immediata delle videolezioni) e l’esame può essere sostenuto prima dell’effettiva erogazione dell’insegnamento





Quadro B1b - Descrizione dei metodi di accertamento


Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4b2, indica, oltre al programma dell'insegnamento correlato ai risultati di apprendimento attesi, anche il modo con cui viene accertata l'effettiva acquisizione di questi risultati.


Quadro B2 - Calendario delle attivita formative e date delle prove di verifica dell'apprendimento
  Frequenza lezioni
  Sessioni esami di profitto
  Sessioni esami di laurea
  Orario delle lezioni

Quadro B3 - Docenti titolari di insegnamento

Elenco dei docenti titolari dei moduli di insegnamento del CdS, indicazione delle loro principali qualificazioni didattiche e scientifiche tramite collegamento informatico al CV.
ORARIO RICEVIMENTO Arianna Alfieri ORARIO RICEVIMENTO Salvatore Manco'
ORARIO RICEVIMENTO Dario Antonelli ORARIO RICEVIMENTO Alessandro Mantelero
ORARIO RICEVIMENTO Enrico Ballatore ORARIO RICEVIMENTO Luca Mastrogiacomo
ORARIO RICEVIMENTO Elena Maria Baralis ORARIO RICEVIMENTO Vittorio Mussino
ORARIO RICEVIMENTO Paola Baratella ORARIO RICEVIMENTO Paolo Neirotti
ORARIO RICEVIMENTO Paolo Brandimarte ORARIO RICEVIMENTO Maria Franca Norese
ORARIO RICEVIMENTO Giuseppe Carlo Calafiore ORARIO RICEVIMENTO Emilio Paolucci
ORARIO RICEVIMENTO Roberto Camporesi ORARIO RICEVIMENTO Federico Piglione
ORARIO RICEVIMENTO Paolo Chiabert ORARIO RICEVIMENTO Filippo Spertino
ORARIO RICEVIMENTO Federico Della Croce Di Dojola ORARIO RICEVIMENTO Francesco Spirito
ORARIO RICEVIMENTO Cristiana Delprete ORARIO RICEVIMENTO Giovanni Ummarino
ORARIO RICEVIMENTO Laura Farinetti ORARIO RICEVIMENTO Grazia Vicario
ORARIO RICEVIMENTO Roberto Fontana ORARIO RICEVIMENTO Giulio Zotteri
ORARIO RICEVIMENTO Giulio Malucelli
Docenti titolari di insegnamenti del primo anno comune di Ingegneria
ORARIO RICEVIMENTO Andrea Acquaviva ORARIO RICEVIMENTO Silvano Guelfi
     Riccardo Adami      Felice Iazzi
ORARIO RICEVIMENTO Michelangelo Agnello ORARIO RICEVIMENTO Pietro Laface
ORARIO RICEVIMENTO Laura Maria Andrianopoli ORARIO RICEVIMENTO Alberto Macii
ORARIO RICEVIMENTO Emma Paola Maria Virginia Angelini ORARIO RICEVIMENTO Enrico Macii
ORARIO RICEVIMENTO Alfredo Benso ORARIO RICEVIMENTO Paolo Maggiore
ORARIO RICEVIMENTO Paolo Bernardi ORARIO RICEVIMENTO Vittorio Marchis
ORARIO RICEVIMENTO Silvia Bodoardo ORARIO RICEVIMENTO Carla Massaza
     Paolo Boieri      Daniele Mazza
ORARIO RICEVIMENTO Barbara Bonelli ORARIO RICEVIMENTO Luisa Mazzi
ORARIO RICEVIMENTO Claudia Bussolino ORARIO RICEVIMENTO Marco Mezzalama
ORARIO RICEVIMENTO Luisella Caire ORARIO RICEVIMENTO Arianna Montorsi
     Andrea Calimera      Bartolomeo Montrucchio
ORARIO RICEVIMENTO Roberto Camporesi ORARIO RICEVIMENTO Emilio Musso
ORARIO RICEVIMENTO Anna Filomena Carbone ORARIO RICEVIMENTO Fabio Nicola
ORARIO RICEVIMENTO Enrico Carlini ORARIO RICEVIMENTO Barbara Onida
ORARIO RICEVIMENTO Gianfranco Casnati ORARIO RICEVIMENTO Luciano Pandolfi
ORARIO RICEVIMENTO Francesca Maria Ceragioli ORARIO RICEVIMENTO Franco Pellerey
ORARIO RICEVIMENTO Valeria Chiado' Piat ORARIO RICEVIMENTO Nerino Penazzi
ORARIO RICEVIMENTO Paolo Ciccarelli ORARIO RICEVIMENTO Vittorio Penna
ORARIO RICEVIMENTO Marco Codegone ORARIO RICEVIMENTO Elio Piccolo
ORARIO RICEVIMENTO Jorge Raul Cordovez Manriquez ORARIO RICEVIMENTO Massimo Poncino
ORARIO RICEVIMENTO Dario Corno ORARIO RICEVIMENTO Alberta Rebaglia
     Fulvio Corno      Maurizio Rebaudengo
ORARIO RICEVIMENTO Paolo Cortese ORARIO RICEVIMENTO Mario Ricciardi
ORARIO RICEVIMENTO Alberto Costanzo ORARIO RICEVIMENTO Sergio Rolando
ORARIO RICEVIMENTO Caterina Cumino ORARIO RICEVIMENTO Silvia Maria Ronchetti
ORARIO RICEVIMENTO Franca D'Agostini ORARIO RICEVIMENTO Francesco Rosalbino
ORARIO RICEVIMENTO Dario Daghero ORARIO RICEVIMENTO Matteo Luca Ruggiero
ORARIO RICEVIMENTO Walter Dambrosio ORARIO RICEVIMENTO Edgar Ernesto Sanchez Sanchez
ORARIO RICEVIMENTO Juan Carlos De Martin ORARIO RICEVIMENTO Guido Saracco
ORARIO RICEVIMENTO Alessandro Delmastro ORARIO RICEVIMENTO Marco Scalerandi
ORARIO RICEVIMENTO Antonio Jose' Di Scala ORARIO RICEVIMENTO Enrico Serra
ORARIO RICEVIMENTO Fabio Fagnani ORARIO RICEVIMENTO Antonio Servetti
ORARIO RICEVIMENTO Massimo Ferrarotti ORARIO RICEVIMENTO Luca Sommovigo
ORARIO RICEVIMENTO Elisa Ficarra ORARIO RICEVIMENTO Amelia Carolina Sparavigna
ORARIO RICEVIMENTO Alberto Fina ORARIO RICEVIMENTO Stefania Specchia
ORARIO RICEVIMENTO Sonia Lucia Fiorilli ORARIO RICEVIMENTO Maria Luisa Spreafico
ORARIO RICEVIMENTO Carlotta Francia ORARIO RICEVIMENTO Giovanni Squillero
     Andrea Antonio Gamba      Luca Sterpone
ORARIO RICEVIMENTO Giorgio Garzino ORARIO RICEVIMENTO Alfredo Strigazzi
ORARIO RICEVIMENTO Letterio Gatto ORARIO RICEVIMENTO Anita Maria Tabacco
ORARIO RICEVIMENTO Giancarlo Genta ORARIO RICEVIMENTO Paolo Tilli
ORARIO RICEVIMENTO Francesco Geobaldo ORARIO RICEVIMENTO Massimo Tomalino
ORARIO RICEVIMENTO Claudio Gerbaldi ORARIO RICEVIMENTO Mario Trigiante
ORARIO RICEVIMENTO Roberto Gerbaldo ORARIO RICEVIMENTO Francesco Vaccarino
ORARIO RICEVIMENTO Gianluca Ghigo ORARIO RICEVIMENTO Mario Vadacchino
ORARIO RICEVIMENTO Micaela Benedetta Ghisleni ORARIO RICEVIMENTO Paolo Valabrega
ORARIO RICEVIMENTO Antonio Gliozzi ORARIO RICEVIMENTO Massimo Violante
ORARIO RICEVIMENTO Sabrina Grassini ORARIO RICEVIMENTO Massimo Zucchetti



Quadro B4 - Infrastrutture

Infrastrutture a disposizione del Corso di Studio




Quadro B5 - Servizi di contesto






Quadro B6 - Opinioni studenti

Risultati dei questionari studenti, relativamente ai singoli insegnamenti e all'organizzazione annuale del Corso di Studio (comprendono le valutazioni ex L. 370/99 da trasmettere ad ANVUR entro il 30 aprile di ogni anno).



Risultati della ricognizione sulla efficacia complessiva del processo formativo del Corso di Studio percepita dai laureati.
Quadro B7 - Opinioni dei laureati


Link esterno: Quadro B7 - Opinioni dei laureati
Sezione C - Risultati della formazione

Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita

Risultati dell'osservazione dei dati statistici sugli studenti: la loro numerosità, provenienza, percorso lungo gli anni del Corso, durata complessiva degli studi fino al conferimento del titolo.


Quadro C2 - Efficacia esterna

Statistiche di ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.


Fonte dati: AlmaLaurea

Quadro C2 - Efficacia esterna

A.A.2010/11 - Ingegneria Dell'Organizzazione D'Impresa (9)
A.A.2010/11 - Ingegneria Logistica E Della Produzione (10)
A.A.2011/12 - Ingegneria Dell'Organizzazione D'Impresa (9)
A.A.2011/12 - Ingegneria Logistica E Della Produzione (10)
A.A.2012/13 - Ingegneria Gestionale (L-9)
A.A.2012/13 - Ingegneria Dell'Organizzazione D'Impresa (9)
A.A.2012/13 - Ingegneria Gestionale (L-8)
A.A.2012/13 - Ingegneria Logistica E Della Produzione (10)

Quadro C3 - Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o extra-curriculare
Risultati della ricognizione delle opinioni di enti o aziende - che si offrono di ospitare o hanno ospitato uno studente per stage / tirocinio - sui punti di forza e aree di miglioramento nella preparazione dello studente.



Sezione D - Organizzazione e gestione della Qualità

Quadro D1 - Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo

Descrizione link: Sito web del Politecnico di Torino
Link inserito: http://www.polito.it/ateneo/organizzazione


Quadro D2 - Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio

Il Collegio dei Corsi di Studio è l'organo preposto all'organizzazione, gestione, coordinamento e armonizzazione dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale a esso affidati su indicazione del Senato Accademico. Il suo Consiglio e' costituito da tutti i docenti strutturati interni ovvero di altre università afferenti a un Dipartimento interateneo, titolari di insegnamenti dei Corsi di Studio, secondo quanto stabilito dal Regolamento dei Corsi di Studio e dei Collegi. Il Coordinatore del Collegio è eletto dal Consiglio del Collegio scegliendolo al suo interno tra i professori di ruolo e i ricercatori a tempo indeterminato.
Il Referente del Corso di Studio cura il funzionamento e assicura la qualità dei corsi. Egli è anche latore delle istanze culturali e delle proposte avanzate dal Dipartimento al quale i Corsi di Studio sono attribuiti. A tale scopo, il Referente può avvalersi del confronto diretto con i docenti strutturati interni titolari di insegnamenti di ciascun Corso di Studio, riuniti nel Consiglio del/i Corso/i di Studio. Il Senato Accademico individua il numero dei Referenti e il/i Corso/i di Studio di cui sono responsabili. Il Senato può deliberare che il Coordinatore di un Collegio ricopra anche il ruolo di Referente di ogni Corso di Studio afferente al Collegio. Il Referente è eletto dai membri effettivi del Collegio scelto tra una rosa di nominativi proposti dal Dipartimento di riferimento. Le attività e modalità di funzionamento sono disciplinate dal Regolamento dei Corsi di Studio e dei Collegi.
Per quanto riguarda specificamente l'organizzazione e le responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio, come stabilito nel Regolamento Didattico di Ateneo per i Corsi istituiti in applicazione del D.M. 270/04, nell'Ateneo è prevista una struttura a supporto del processo di Assicurazione interna della Qualità dei Corsi di Studio al fine di sviluppare adeguate procedure per rilevare e tenere sotto controllo i risultati delle attività formative e dei servizi offerti, con l'ulteriore obiettivo di realizzare un sistema di supporto all'accreditamento.
Tale struttura si articola in tre livelli:

  1. Il Referente di ciascun Corso di Studio, ovvero il Coordinatore facente funzione:
    • è responsabile della redazione della documentazione richiesta ai fini della assicurazione della qualità della formazione;
    • presidia il buon andamento dell'attività didattica, con poteri di intervento per azioni correttive a fronte di non conformità emergenti in itinere;
    • è responsabile della redazione del documento di Riesame annuale sottoposto all'approvazione del Collegio dei Corsi di Studio in cui si relaziona sugli interventi correttivi adottati durante l'anno accademico e sugli effetti delle azioni correttive adottate a valle dei Riesami degli anni precedenti e si propone l'adozione di eventuali modifiche al Corso di Studio.
  2. Il Collegio dei Corsi di Studio:
    • coordina gli strumenti di documentazione e di monitoraggio comuni ai Corsi di Studio, le procedure e i servizi che essi condividono anche al fine di una loro valutazione unitaria, interna ed esterna;
    • sorveglia che i Corsi di Studio afferenti soddisfino effettivamente i requisiti per l'Assicurazione della Qualità della formazione, e che venga prodotta regolarmente la documentazione prevista;
    • propone al Presidio della Qualità di Ateneo i Corsi di Studio accreditabili da organi esterni, nazionali o internazionali.
  3. Il Presidio della Qualità di Ateneo (descritto sinteticamente nel quadro D1)

Il Corso di Studio si avvale, ai fini della AQ, di un Gruppo di gestione AQ, presieduto dal Referente del CdS, ovvero dal Coordinatore facente funzione.
Esiste la possibilità di chiedere la partecipazione di invitati ad hoc per l'approfondimento di temi specifici.
Fa parte del Gruppo di gestione AQ anche lo studente rappresentante nel Consiglio del Collegio.
Esso è supportato da personale tecnico amministrativo competente in materia.



Quadro D3 - Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative
La programmazione dei lavori per la gestione del CdS sono inquadrabili in cinque linee di attività, o processi:
  1. Progettazione del Corso di Studi e compilazione scheda SUA per l'a.a. successivo
  2. Monitoraggio e gestione operativa del CdS per l'a.a. di riferimento
  3. Gestione accademica delle carriere degli studenti
  4. Gestione Accordi e Progetti Didattici internazionali
  5. Gestione delle "non conformità"

Il dettaglio nel documento allegato.

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative