www.polito.it
Corso di Alta Formazione permanente in
Habitat & Cooperazione
PORTALE DELLA DIDATTICA
HomeOfferta formativaOffertaMasterCorso di Alta Formazione permanente in Habitat & Cooperazione
Stampa pagina
Descrizione e obiettivi dell'iniziativa

Il Corso, della durata di 180 ore, riprende l’eredità della Scuola di specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi in via di sviluppo” attiva dal 1989 al 2003 e del Corso di perfezionamento in “Habitat, tecnologia e sviluppo” che, dal 2003, si è svolto per XII edizioni.
Lo scopo del Corso di Alta Formazione è di condurre ad una specifica preparazione tecnologica e professionale, parallela a quella fornita dai corsi di studio universitari. Il Corso si pone inoltre l’obiettivo di far conseguire un’approfondita conoscenza dei metodi e delle tecniche operative adatte ad affrontare un complesso di problemi tipici di numerose aree mondiali e, in particolare, di aree urbane dei paesi in via di sviluppo. 

I contenuti principali che il Corso svilupperà sono i seguenti:
-       il risanamento dei quartieri informali e/o degradati;
-       la pianificazione territoriale e lo sviluppo di comunità in forme partecipate;
-       la prevenzione dei rischi naturali ed antropici e l’architettura per l’emergenza;
-       la conservazione del patrimonio architettonico e ambientale;
-       le tecnologie sostenibili ed appropriate per l’edilizia.  

Gli ambiti occupazionali possibili sono molteplici:
-      attività presso organismi delle Nazioni Unite, quali ad esempio UNHCR, UNDP, ecc.;
-      attività presso Organismi internazionali pubblici o privati di vario tipo;
-      attività di collaborazione con Organizzazioni non Governative (ONG) italiane o straniere (comprese quelle di Paesi in via di  
       sviluppo);
-      attività presso gli organismi centrali dell’Unione Europea;
-      attività alle dipendenze di governi nazionali o locali in Paesi in via di sviluppo.


A colpo d'occhio

  • Scadenza iscrizioni: 30 novembre 2015
  • Lingua: italiano
  • Periodo Frequenza: da Febbraio 2016 a Giugno 2016 (formazione in aula - 5 sessioni formative concentrate in una settimana al mese), tirocinio facoltativo da svolgersi nel mese di Luglio e presentazione finale prevista nel mese di Settembre 2016
  • Sede: Politecnico di Torino - Lingotto
  • Struttura didattica: complessive 180 h in aula; tirocinio facoltativo da svolgersi nel mese di Luglio 2016
  • Numero massimo di partecipanti: 20
  • Costo: la quota di iscrizione è pari a 1.300,00 Euro (il versamento dell'intera quota dovrà avvenire al momento dell'iscrizione)
  • Coordinatore: prof. Alfredo Mela (DIST)