Master di 1° livello in
Entrepreneurship and start up creation (2018-2019)
La selezione
Le candidature pervenute entro le ore 11:59 (a.m. ora italiana) del 16 novembre 2018 verranno esaminate dalla Commissione di selezione del Master.
La Commissione, dopo aver verificato i requisiti di ammissione, procederà alla valutazione della documentazione presentata dai candidati in fase di iscrizione (application form on line).
Il punteggio finale sarà dato dalla valutazione dei titoli, sino a un massimo di 100 punti. La graduatoria verrà stilata in ordine decrescente di merito, sulla base dei seguenti criteri di valutazione e relativi punteggi:
  • Max 30 Punti per la carriera accademica e il CV: max 10 punti per la media degli esami, max 10 punti per il tempo impiegato per il conseguimento del titolo, max 10 punti per le eventuali esperienze successive alla laurea;
  • Max 40 Punti per l’idea imprenditoriale;
  • Max 30 Punti per la motivazione.
 La conoscenza della lingua italiana certificata è richiesta per i soli candidati stranieri e non darà luogo a punteggio.
I candidati che non raggiungeranno il punteggio minimo di 60 punti saranno considerati "non idonei" e non saranno ammessi.
A seguito della selezione, la graduatoria contenente l’elenco degli “ammessi”, stilata in ordine decrescente di merito con il relativo punteggio, sarà pubblicata sull’Albo on line dell’Ateneo e sulla pagina “Esito selezioni” di questo sito.
La pagina "Esito delle selezioni" indicherà anche le procedure e le scadenze che gli ammessi dovranno seguire per iscriversi al Master (i documenti da presentare, le date di scadenza, ecc.).
Gli ammessi dovranno completare le pratiche di immatricolazione entro la data di inizio delle lezioni.
Il Master è stato accreditato presso l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale – INPS, in risposta all’Avviso “Ricerca e Selezione di Master in “Entrepreneurship” finalizzati alla creazione di start up a favore dei figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici. Anno accademico 2018-2019” del 15 dicembre 2017.
In base alla Convenzione tra INPS e Politecnico di Torino, saranno riservati 15 posti ai borsisti INPS, ovvero in numero superiore nelle ipotesi previste dall’art. 8, commi 9 e 10 dell’Avviso sopracitato, selezionati dall’Istituto secondo le modalità stabilite nell’Avviso.
Il Master sarà attivato solo se verrà raggiunto il numero minimo di 20 partecipanti. I borsisti INPS concorreranno al raggiungimento del numero minimo sopracitato.
“Ricerca e Selezione di Master in “Entrepreneurship” finalizzati alla creazione di start up a favore dei figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici. Anno accademico 2018-2019” del 15 dicembre 2017