Il Master si prefigge di fornire un supporto di formazione per i giovani laureati, che intendano approfondire le tematiche necessarie per la realizzazione di una nuova generazione di macchine telescopiche modulari con connotati innovativi, destinati ad applicazioni prevalentemente nel settore cantieristico, ma non solo.
Lo scopo del Master è infatti quello di fornire le competenze necessarie a sviluppare una nuova generazione di macchine telescopiche modulari con pesi/ingombri ridotti, in grado di garantire un aumento di efficienza e una riduzione dei consumi e delle emissioni con notevoli benefici importanti in termini di impatto ambientale.
Le tecnologie oggetto del Master sono rivolte a realizzare la transizione verso una innovativa metodologia di produzione che consenta di riorganizzare la logistica industriale al fine di poter assemblare diverse categorie di veicoli telescopici da lavoro in modo affidabile, sostenibile e competitivo.
Questo tipo di obiettivo può essere perseguito introducendo nuove metodologie di progettazione per i sottosistemi meccanici, di sollevamento e di componenti idraulici e con l'introduzione di nuove soluzioni a risparmio energetico nella driveline dei veicoli.
Il Master è articolato su tre filoni principali:
- Logistica e produzione ed industria 4.0; progettazione assistita e progettazione di sistemi di attuazione oleodinamici, progettazione di sistemi elettrici di potenza;
- Materiali innovativi per sostituire quelli impiegati attualmente;
- Competenze complementari al fine di realizzare l'obiettivo di veicoli telescopici modulari.