Master di 2° livello in
Industrializzazione di Macchine Telescopiche Modulari: metodologie progettuali e di processo (2022/2023)
a chi è rivolto
Per la partecipazione al Master universitario di II livello in Industrializzazione di Macchine Telescopiche Modulari: metodologie progettuali e di processo A.A. 2022/2023 i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti minimi:
  • età inferiore ai 30 anni al momento dell’assunzione presso l’azienda partner
  • essere in possesso, al momento dell’immatricolazione al Master, della laurea magistrale (o titolo equivalente) in una delle seguenti classi di laurea:
    • LM-20 (ingegneria aerospaziale e astronautica)
    • LM-21 (ingegneria biomedica)
    • LM-22 (ingegneria chimica)
    • LM-25 (ingegneria dell'automazione)
    • LM-28 (ingegneria elettrica)
    • LM-29 (ingegneria elettronica)
    • LM-30 (ingegneria energetica e nucleare)
    • LM-31 (ingegneria gestionale)
    • LM-32 (ingegneria informatica)
    • LM-33 (ingegneria meccanica)
    • LM-44 (modellistica matematico-fisica per l'ingegneria)
    • LM-53 (scienza e ingegneria dei materiali).
Le candidature pervenute saranno esaminate dall'Ufficio Master e Formazione Permanente per la verifica del rispetto dei requisiti minimi di ammissione precedentemente elencati.
Un’apposita Commissione di selezione del Master potrà approvare in casi eccezionali e a propria insindacabile valutazione l'ammissione di eventuali studenti in possesso di titoli di studio diversi da quelli indicati, sulla base di una dettagliata documentazione.
Nel caso di candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero, le candidature saranno esaminate da una apposita Commissione, presieduta dal coordinatore del Master, al fine della verifica del rispetto dei requisiti minimi di ammissione.
Le candidature che risulteranno idonee in questa fase di verifica dei requisiti di accesso, saranno successivamente messe a disposizione dell'azienda partner ai fini della successiva fase di selezione ad opera dell'impresa. 
Conoscenze Linguistiche 
La conoscenza a livello avanzato della lingua italiana rappresenta un requisito fondamentale sia per la frequenza del Master che per lo svolgimento dell’attività lavorativa.
Per i candidati stranieri, la conoscenza della lingua italiana verrà valutata dall'azienda nel corso delle fasi di selezione in impresa.
È richiesta inoltre una buona conoscenza della lingua inglese, il cui livello verrà valutato dall'azienda nel corso delle fasi di selezione in impresa.