Master di 2°livello in
Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti.
Verso la gestione integrata dei rischi (2020 - 2021)
Iscrizione
Conferma di partecipazione
I candidati ammessi dovranno confermare la partecipazione al Master e scaricare la dichiarazione di accettazione di partecipazione, compilarla e inviarla via e-mail (master.universitari@polito.it), unitamente alla ricevuta del versamento del ferma posto (di cui all’art. 8 del Bando), secondo le modalità e tempistiche che verranno comunicate attraverso il sito del Master.Il mancato ricevimento della dichiarazione e dell’attestazione di pagamento entro i suddetti termini verrà considerato come rinuncia definitiva.I candidati idonei al subentro, avranno la possibilità di iscriversi al Master solo in caso di rinuncia da parte di uno o più candidati ammessi, entro i termini prestabiliti. In tal caso, verranno contattati dall'Ufficio Master e Formazione Permanente secondo l’ordine della loro posizione in graduatoria. L'Ufficio darà loro una scadenza per confermare la partecipazione al Master.
Immatricolazione
I candidati ammessi che avranno confermato la partecipazione al master, dovranno procedere all'immatricolazione, entro la data di avvio del Master. Tutte le informazioni riguardanti la modalità di immatricolazione al Master verranno comunicate via e-mail agli interessati.
I candidati che risulteranno ammessi non dovranno risultare immatricolati contemporaneamente ad altri corsi universitari (Laurea Specialistica/Magistrale, Dottorato di ricerca, ecc..). Chi risultasse iscritto ad un altro corso, dovrà assicurarsi di poter concludere o sospendere la carriera prima dell’immatricolazione al Master.
Consegna dei documenti
La procedura di immatricolazione si perfeziona con la consegna all’Ufficio Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino della versione originale della documentazione già caricata sul portale Apply@polito al momento dell’invio della candidatura (si veda la pagina documentazione richiesta per la candidatura), unitamente alla dichiarazione di accettazione di partecipazione.  L’Ufficio Master e Formazione Permanente fisserà un appuntamento individuale con ciascun partecipante, per la consegna di tale documentazione.  I partecipanti in possesso di un titolo conseguito all’estero dovranno presentare - in originale - la Dichiarazione di valore relativa al diploma di laurea rilasciata dalla rappresentanza italiana nel paese in cui è stato rilasciato il titolo o l’Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro CIMEA. Se il diploma di laurea è stato conseguito presso una università EU, i partecipanti potranno consegnare il Diploma Supplement al posto della Dichiarazione di valore.
I cittadini Non-UE dovranno altresì consegnare, in originale:
  • Visto per studio tipo "D" per cittadini Non-UE residenti all'estero;
  • Permesso di soggiorno per cittadini Non-UE residenti in Italia;
 I candidati laureati all'estero che non avranno consegnato la Dichiarazione di valore potranno immatricolarsi al Master con riserva. Tale riserva dovrà essere sciolta con la presentazione della Dichiarazione di valore entro 6 mesi dall'avvio dell’attività didattica. Nel caso di mancata presentazione entro detto termine, lo studente sarà impossibilitato a compiere atti di carriera fino a quando la Dichiarazione di valore non sarà consegnata.I cittadini non appartenenti all'Unione Europea devono essere in regola con le norme relative ai visti di ingresso e permesso di soggiorno.
L'Amministrazione si riserva di effettuare controlli su quanto dichiarato nelle dichiarazioni sostitutive di certificazione (ai sensi dell’art. 46 DPR 28 dicembre 2000, n. 445). Qualora dal controllo emerga la non corrispondenza del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dalla graduatoria.