Master di 2°livello in
Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti.
Verso la gestione integrata dei rischi (2020 - 2021)
Procedura di selezione
Le candidature pervenute entro le ore 14.00 (ora italiana) del 21/12/2020 verranno esaminate dalla Commissione di selezione del Master, tramite la valutazione dei titoli.  La Commissione, dopo aver verificato i requisiti di ammissione, procederà alla valutazione della documentazione presentata dai candidati in fase di iscrizione (application form on line).  Il punteggio finale sarà dato dalla valutazione dei titoli, sino a un massimo di 100 punti. La graduatoria verrà stilata in ordine decrescente di merito, sulla base dei seguenti criteri di valutazione e relativi punteggi: 
 
 Voto di laurea
Max 20 punti
Per i laureandi verrà attribuito un punteggio sulla base della media ponderata degli esami sostenuti dal candidato alla data di scadenza del presente bando così come dichiarata nella documentazione allegata tramite Apply@Polito
Numero di anni impiegati per conseguire la laurea II livello  Max 15 punti
Voti e attinenza degli esami superati con gli argomenti del MasterMax 15 punti
Congruenza argomento tesi con gli argomenti del MasterMax 10 punti
Coerenza dell’eventuale esperienza professionale con gli argomenti del MasterMax 20 punti
Lettera motivazionale o relazione dell'amministrazione di appartenenza Max 20 punti
La conoscenza della lingua italiana certificata è richiesta per i soli candidati stranieri e non darà luogo a punteggio.
I candidati che non raggiungeranno il punteggio minimo di 40 punti saranno considerati "non idonei" e non saranno ammessi.
In seguito alla conclusione del processo di selezione, la graduatoria contenente l’elenco degli “ammessi” e degli “idonei al subentro”, stilata in ordine decrescente di merito con il relativo punteggio, sarà pubblicata sull’Albo on line dell’Ateneo e sulla pagina “Esito selezioni” del sito del Master: https://didattica.polito.it/master/territori_resilienti/2021.  I candidati “idonei al subentro”, avranno la possibilità di iscriversi al Master solo in caso di rinuncia da parte di uno o più candidati ammessi entro i termini prestabiliti. La pagina "Esito delle selezioni" indicherà anche le procedure e le scadenze che gli ammessi dovranno seguire per iscriversi al Master (i documenti da presentare, le date di scadenza, ecc.). Gli ammessi dovranno completare le pratiche di immatricolazione entro la data di inizio delle lezioni. Nel caso in cui il candidato ammesso alla partecipazione del Master, non avesse ancora conseguito la laurea Magistrale, è da ritenersi ammesso “sotto condizione”.  Nel caso suddetto candidato non dovesse conseguire il titolo richiesto entro la scadenza fissata per l’immatricolazione al Master, questo non potrà prendere parte al programma.Il Master sarà attivato solo se verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti necessario a garantire la sostenibilità economica del Master nel rispetto dello schema economico deliberato dagli Organi di Governo.