Master di 2°livello in
Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti.
Verso la gestione integrata dei rischi (2020 - 2021)
PARTECIPAZIONE A SINGOLI INSEGNAMENTI
È possibile iscriversi a singoli insegnamenti del Master, senza iscriversi all'intero programma, purché il candidato sia in possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione al Master (riportarti alla pagina "A chi è rivolto").  
L’elenco dei singoli insegnamenti a cui è possibile iscriversi è riportato nella Tab. 1. Il numero massimo di partecipanti per singolo insegnamento, le scadenze e le istruzioni per l'iscrizione saranno disponibili a partire dal 22 gennaio 2021 su questa pagina. 
La partecipazione ai singoli insegnamenti sarà garantita sulla base dell’ordine di arrivo delle iscrizioni, in coerenza con il numero massimo di partecipazioni previste.   
La quota di partecipazione per l'iscrizione al singolo insegnamento è composta da una quota fissa (€ 21,00) da versare una tantum per l’anno accademico di iscrizione 2020/21 e dal valore equivalente al costo dell’insegnamento che si desidera acquistare riportato nella Tab. 1. 
Si precisa inoltre che:
  • l'iscrizione a singoli insegnamenti è incompatibile con la contemporanea iscrizione a un corso di studi che rilascia un titolo accademico;
  • l'iscrizione a singoli insegnamenti ha validità per il solo anno accademico 2020/21, in relazione alla presente edizione del Master in “Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi”;
  • gli iscritti a singoli moduli formativi non concorrono a formare il numero minimo previsto per l’attivazione del Master e sono ammessi in sovrannumero. In caso di mancata attivazione dell’iniziativa non saranno attivati i singoli insegnamenti;
  • l’iscrizione a singoli insegnamenti può essere negata nel caso in cui il modulo richiesto abbia già raggiunto il numero massimo di iscritti previsto;
  • l’attestato di partecipazione sarà rilasciato a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore totali dell’insegnamento acquistato. 
Tab. 1  
InsegnamentiOreModalità erogazione lezioni Costo 
Pianificazione alla svolta della resilienza. Dalle strategie internazionali al progetto nazionale50telematica€ 400,00
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Declinazioni nazionali e regionali dell'Agenda 203010telematica€ 80,00
PRG e  valutazione ambientale strategica    in rapporto ai piani di adattamento20telematica€ 160,00
Misurare la resilienza20telematica€ 160,00
Beni culturali, rischio e resilienza30telematica€ 240,00
Rischio  sismico e protezione del        patrimonio costruito30telematica€ 240,00
Rischio  industriale e territorio: mutua   interazione ai fini dell’adattamento10telematica€ 80,00
La manutenzione per la resilienza del sistema edilizio30telematica€ 240,00
Progettazione resiliente del patrimonio30telematica€ 240,00
Il disegno per la resilienza dei sistemi urbani e territoriali30telematica€ 240,00
Partecipazione sociale per la resilienza20telematica€ 160,00
Comunità energetiche: una pratica di resilienza10telematica€ 80,00
Comunicare la resilienza. Resilienza digitale e pratiche nei social media10telematica€ 80,00
Modelli di supporto alla decisione per valutare la resilienza20telematica€ 160,00
GIS: open data, monitoraggio e interpretazione delle dinamiche del territorio80in presenza c/o Politecnico di Torino€ 640,00