Master e formazione permanente
Le varie facce della povertà in Italia: cause, rimedi, politiche per l’inclusione e la coesione sociale - 2021
Le varie facce della povertà in Italia: cause, rimedi, politiche per l’inclusione e la coesione sociale
Tipologia: 1° Livello
Area tematica: La centralità del cittadino – Le politiche nazionali contro la povertà, il sistema di strumenti a favore delle categorie a rischio
Coordinatore: prof. Stefano SACCHI
Durata: 60 ore (10 incontri da 6 ore da tenersi nel periodo Febbraio-Aprile 2022)
Numero massimo partecipanti: 50
Sede didattica del corso: il corso sarà realizzato in modalità a distanza
Programma del corso:
    • Giornata n.1 
  1. Introduzione al corso. 
  2. Le politiche di contrasto alla povertà nel contesto del sistema di welfare italiano. 
  • Giornata n.2
  1. Reddito di cittadinanza. 
  • Giornata n.3
  1. La valutazione delle politiche economiche e sociali.
  • Giornata n.4
  1. La governance del sistema delle politiche di inclusione sociale e attive del lavoro.
  • Giornata n.5
  1. Nuovi profili della povertà nella pandemia e dopo la pandemia
  2. Determinanti della povertà: emergenza formativa e percorsi di contrasto
  • Giornata n.6
  1. Le varie facce della povertà: povertà digitale ed educativa.
  • Giornata n.7
  1. Le varie facce della povertà: povertà energetica e abitativa
  • Giornata n.8
  1. Le varie facce della povertà: povertà lavorativa e alimentare
  • Giornata n.9
  1. Le varie facce della povertà: povertà sanitaria
  2. Reti di advocacy per il bene comune. L'esperienza dell'Alleanza contro la povertà in Italia
  • Giornata n.10
  1. L'integrazione tra politiche sociali e del lavoro e la sperimentazione di nuovi modelli: il caso della Provincia Autonoma di Trento
  2. Il sistema delle politiche per l'inclusione sociale. Che cosa abbiamo imparato? L'esperienza dell'Ordine degli Assistenti Sociali
Metodologie didattiche: nel corso si affronteranno discussioni di casi di studio, testimonianze di esperti, dibattiti con esponenti del mondo della pratica e policymakers, esercizi pratici di valutazione.
Modalità di selezione dei partecipanti: Qualora il numero di potenziali partecipanti all'iniziativa formativa sia complessivamente superiore al numero massimo dei posti disponibili, il Politecnico di Torino avrà cura di stilare una graduatoria di merito dei candidati, all'esito di una prova selettiva (test a risposta chiusa) organizzata a sue spese e cura. 
N.B.: questi corsi sono esclusivamente rivolti al personale dipendente delle Pubbliche Amministrazioni iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Master e formazione permanente
Dott.ssa Nadia Cardenio Tel: 011.090.5727
E-mail: formazione.permanente@polito.it