Dall’anno accademico 2022-2023, a seguito dell’emanazione della Legge 12 aprile 2022, n. 33, e dei successivi D.M. attuativi Decreto n. 930 del 29 luglio 2022 e Decreto n. 933 del 2 agosto 2022 è, in linea generale, possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore anche presso più università e istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), italiane ed estere. In particolare è possibile la contemporanea iscrizione:- a due corsi di laurea triennale a condizione che i due corsi non appartengano alla stessa classe e si differenzino per almeno i due terzi delle attività formative;
- a due corsi di laurea magistrale a condizione che i due corsi non appartengano alla stessa classe e si differenzino per almeno i due terzi delle attività formative;
- a un corso di laurea e a un corso di laurea magistrale;
- a un corso di laurea/laurea magistrale e a un master;
- a un corso di laurea/laurea magistrale e a un dottorato;
- a un corso di laurea/laurea magistrale e a un corso di specializzazione non medica;
- a due master purché non si tratti dello stesso master anche se svolto presso due università;
- a un master e a una scuola di specializzazione sia medica che non medica;
- a un dottorato e a una scuola di specializzazione sia medica che non medica. Per la contemporanea iscrizione ad un dottorato e a una scuola di specializzazione medica si applica il disposto dell’art. 7 DM 226/2021.
Per l’iscrizione ai diversi livelli dei corsi di studio è obbligatorio il possesso dei titoli di studio di accesso richiesti dalla normativa nazionale e dai Regolamenti di Ateneo. La contemporanea iscrizione non è consentita nel caso in cui uno dei due corsi di studio sia a frequenza obbligatoria (escludendo da questa casistica i corsi per i quali la frequenza obbligatoria è prevista solo per attività laboratoriali e di tirocinio).
È inoltre consentita la contemporanea iscrizione:- a due corsi di diploma accademico di primo o di secondo livello o di perfezionamento o master se si differenzino per almeno i due terzi delle attività formative
- a un corso di diploma accademico e a un corso di perfezionamento o master, di dottorato di ricerca o di specializzazione, o a un corso di dottorato di ricerca o di perfezionamento o master e a un corso di specializzazione
- a un corso di studio universitario e a un corso di studio presso le istituzioni dell’AFAM.
L’iscrizione contemporanea a due corsi con accesso a numero programmato a livello nazionale sarà disciplinata da apposito decreto ministeriale, come previsto dalla legge 12 aprile 2022, n. 33.
Borse di studio ed esoneri
I benefici del diritto allo studio sono previsti per una sola iscrizione a livello nazionale. Lo studente già iscritto ad un corso di studi in anni successivi al primo non può individuare, quale riferimento ai fini dei benefici per il diritto allo studio, la seconda iscrizione. L’esonero totale o parziale dalla contribuzione spetta per entrambe le iscrizioni in presenza dei requisiti previsti dalla Guida alla Contribuzione studentesca.
Come iscriversi a due corsi
Sono in corso i necessari approfondimenti tecnici. Non appena saranno disponibili ulteriori novità, le stesse saranno pubblicate in questa stessa sezione.
Per eventuali contatti utilizzare il servizio ticketing