Lauree magistrali 2022 - 2023
(studenti con titolo italiano)
Requisiti curriculari
Accesso A.A. 2022/23
Ciascun corso di Laurea Magistrale richiede il possesso di un numero minimo di CFU in specifici Settori Scientifico Disciplinari (SSD) suddivisi in due gruppi:  
  • primo gruppo: è richiesto un minimo di 40 CFU in specifici SSD (45 per l’accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica)
  • secondo gruppo: è richiesto un minimo di  60 CFU in specifici SSD
 Il dettaglio dei CFU/SSD richiesti è pubblicato nella seguente TABELLA e nel Regolamento Didattico del Corso di Studi di interesse.
I crediti formativi dei settori scientifico-disciplinari, presenti sia nel primo gruppo che nel secondo, vengono conteggiati prioritariamente per soddisfare il requisito del primo gruppo. I crediti residui vengono considerati per il raggiungimento del requisito del secondo gruppo. I crediti di un insegnamento possono quindi essere considerati per soddisfare il numero minimo di crediti di entrambi i gruppi.
Se il numero di crediti mancanti è inferiore a 10 CFU, il Referente delle valutazioni individuato dal CdS verifica le eventuali affinità dei settori scientifico- disciplinari. Se il numero di crediti mancanti è superiore a 10 CFU, la valutazione per la verifica delle eventuali affinità dei settori scientifico-disciplinari sarà sottoposta all’approvazione finale del Coordinatore  o del Vice Coordinatore del collegio del corso di studi.
Le tempistiche di valutazione dei requisiti curriculari dipendono dal referente che effettua la valutazione, pertanto se si è scelto un corso di laurea magistrale diverso da quello di provenienza il tempo di attesa medio per ricevere tale valutazione può variare dai 10 ai 20 giorni.

Nel caso in cui i requisiti curriculari non risultino soddisfatti, in termini di crediti, dovrà essere effettuata un’integrazione curriculare prima dell’immatricolazione al corso di Laurea Magistrale secondo una delle seguenti modalità:
Il Corso di Laurea Professionalizzante in TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA è caratterizzato da un numero inferiore di crediti relativi agli insegnamenti di base in Ingegneria rispetto a quelli previsti nei curricula delle altre lauree triennali.
Pertanto gli studenti laureati in TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA (L-9) se intendono immatricolarsi ad un corso di Laurea Magistrale dell'area dell'ingegneria dovranno effettuare delle attività integrative attraverso un’iscrizione a singoli insegnamenti per integrazioni curricolari oppure tramite un’abbreviazione di carriera. 

ATTENZIONE: la valutazione dei requisiti curriculari per l’accesso alla Laurea Magistrale, come previsto dai Regolamenti dei Corsi di Studio, deve essere effettuata unicamente sul titolo di studio di primo livello indicato dal candidato per l’accesso. I settori scientifico disciplinari (SSD) di altre eventuali carriere (es: ulteriori titoli di studio di primo livello, singoli insegnamenti, ecc.) non verranno conteggiati nei crediti del primo o del secondo gruppo.La valutazione di queste eventuali ulteriori carriere, in caso di non soddisfacimento dei requisiti curriculari, dovrà essere effettuata dal Referente. Fanno eccezione i singoli insegnamenti sostenuti presso il Politecnico di Torino per integrazioni curriculari: gli SSD di tali insegnamenti verranno automaticamente conteggiati ai fini del raggiungimento dei CFU minimi per i crediti per le attività del primo e del secondo gruppo.