Per la partecipazione al Master di II livello in "HumanAIze: le scienze umane e sociali per l’intelligenza artificiale" a.a. 2022/23 i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti minimi:
- età inferiore ai 30 anni al momento della presentazione della candidatura;
- possesso all'atto dell’immatricolazione al Master di un titolo di laurea di secondo livello, o titolo di studio equipollente, oppure titolo estero analogo e ritenuto idoneo, in una delle seguenti classi:
- LM-01 Lauree Magistrali in Antropologia Culturale ed Etnologia
- LM-02 Lauree Magistrali in Archeologia
- LM-05 Lauree Magistrali in Archivistica e Biblioteconomia
- LM-10 Lauree Magistrali in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali
- LM-11 Lauree Magistrali in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
- LM-14 Lauree Magistrali in Filologia Moderna
- LM-15 Lauree Magistrali in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità
- LM-19 Lauree Magistrali in Informazione e Sistemi Editoriali
- LM-36 Lauree Magistrali in Lingue e Letterature dell'Africa e dell'Asia
- LM-37 Lauree Magistrali in Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane
- LM-38 Lauree Magistrali in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale
- LM-39 Lauree Magistrali in Linguistica
- LM-43 Lauree Magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche
- LM-45 Lauree Magistrali in Musicologia e Beni Culturali
- LM-50 Lauree Magistrali in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi
- LM-51 Lauree Magistrali in Psicologia
- LM-52 Lauree Magistrali in Relazioni Internazionali
- LM-55 Lauree Magistrali in Scienze Cognitive
- LM-56 Lauree Magistrali in Scienze dell'Economia
- LM-57 Lauree Magistrali in Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua
- LM-59 Lauree Magistrali in Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità
- LM-62 Lauree Magistrali in Scienze della Politica
- LM-64 Lauree Magistrali in Scienze delle Religioni
- LM-65 Lauree Magistrali in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
- LM-76 Lauree Magistrali in Scienze Economiche per l'Ambiente e la Cultura
- LM-77 Lauree Magistrali in Scienze Economico-Aziendali
- LM-78 Lauree Magistrali in Scienze Filosofiche
- LM-80 Lauree Magistrali in Scienze Geografiche
- LM-81 Lauree Magistrali in Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo
- LM-84 Lauree Magistrali in Scienze Storiche
- LM-85 Lauree Magistrali in Scienze Pedagogiche
- LM-87 Lauree Magistrali in Servizio Sociale e Politiche Sociali
- LM-88 Lauree Magistrali in Sociologia e Ricerca Sociale
- LM-89 Lauree Magistrali in Storia dell'Arte
- LM-90 Lauree Magistrali in Studi Europei
- LM-91 Lauree Magistrali in Tecniche e Metodi per la Società dell'Informazione
- LM-92 Lauree Magistrali in Teorie della Comunicazione
- LM-93 Lauree Magistrali in Teorie e Metodologie dell'E-Learning e della Media Education
- LM-94 Lauree Magistrali in Traduzione Specialistica e Interpretariato
- LMG-01 Classe delle Lauree Magistrali in Giurisprudenza
- LMR-02 Classe delle Lauree Magistrali in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
- LM SC-GIUR Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche
La Commissione di selezione interateneo potrà valutare in casi eccezionali l'ammissione anche di studenti in possesso di titoli di studio diversi da quelli indicati, purché essi presentino una dettagliata documentazione (autocertificazione relativa agli studi universitari completa di titoli dei corsi, SSD, crediti e programmi) dalla quale risulti evidente che essi posseggano la preparazione scientifica e culturale necessaria per frequentare con profitto gli insegnamenti del Master.
I candidati
non italiani dovranno dare evidenza della conoscenza della lingua italiana, per questo motivo è obbligatorio possedere la certificazione relativa alla lingua italiana -
livelloB1 o sostitutivo, al momento della presentazione della candidatura nel form on-line. Tale certificazione può essere rilasciata dagli Enti individuati dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca:
- Università degli studi di Roma Tre;
- Università per stranieri di Perugia;
- Università per stranieri di Siena;
Inoltre, vengono accettate le certificazioni rilasciate da Ambasciate, Istituti Italiani di Cultura, Università e Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) che, al termine dei corsi di lingua italiana, prevedano il superamento di un esame conclusivo (non si accetteranno semplici attestati di frequenza) e che riportino il livello di conoscenza QCER B1.
Sono esonerati dal possesso della certificazione:
- cittadini italiani residenti in Italia
- coloro che presentino una dichiarazione/certificazione ufficiale su carta intestata e timbrata che riporti una delle seguenti voci:
- la frequenza non inferiore ad un anno scolastico presso un istituto superiore di lingua italiana che rilasci certificazione attestante l’uso dell’italiano come lingua veicolare;
- possesso di un titolo di studio italiano (licenza elementare, licenza media, diploma di maturità o titolo superiore);
- possesso di un titolo di studio tra quelli elencati nell’allegato 2 delle “Procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia valide per l'anno accademico 2022/2023 concordate con i Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell'Interno, in conformità alle specifiche indicate per ciascun titolo di studio relativamente ai requisiti linguistici di lingua italiana;
- coloro che sono in possesso di AP, Advanced level e Advanced Higher in italiano (relativi, rispettivamente a titoli statunitensi, britannici e scozzesi), in quanto questi livelli sono considerati sostitutivi della certificazione di lingua italiana di livello B1.
Possono presentare domanda di ammissione “sotto condizione” anche i laureandi, a condizione che conseguano il titolo richiesto per l’ammissione entro la data di immatricolazione al Master.