|
- Documento di identità valido (passaporto per gli Extra UE)
|
- Curriculum Vitae (contenente l'autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e D.lgs. 196/2003 e successive modificazioni)
|
|
- solo per i laureati/laureandi in una università pubblica italiana: dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi dell’art. 46 DPR 28 dicembre 2000, n. 445) relativa sia alla laurea di I livello sia di II livello o alla carriera fino a quel momento acquisita, contenente la denominazione dell'Ateneo di provenienza, la denominazione del corso di laurea, l'elenco completo degli esami sostenuti e relativa votazione, il titolo della tesi, il voto finale e la data di conseguimento titolo.
|
- solo per i laureati/laureandi in una università privata o estera: certificato ufficiale rilasciato dall'università di appartenenza relativo sia alla laurea di I livello sia di II livello o alla carriera fino a quel momento acquisita, contenente la denominazione completa del titolo di laurea conseguito, l'elenco completo degli esami sostenuti e relativa votazione, il titolo della tesi, il voto finale e la data di conseguimento titolo.
|
- Video di autopresentazione della durata di due (2) minuti (max 50 MB). Il video va inserito nella voce "altro documento".
|
- Certificato di Lingua Italiana (solo per stranieri che non hanno conseguito il titolo in Italia)
|
|
- Certificato di Lingua Inglese
|
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini extra UE)
|
I suddetti documenti, a esclusione del documento di identità, devono essere prodotti esclusivamente in lingua italiana o inglese.
A seguito del termine ultimo di presentazione della documentazione verrà verificato d’ufficio il possesso dei requisiti minimi.
Coloro che non saranno in possesso dei requisiti verranno automaticamente esclusi dal processo di selezione.
La mancanza di anche solo uno dei documenti obbligatori sopra elencati comporterà l’esclusione della candidatura dal processo di selezione.